• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto

I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)

Marta Bettini
8 Maggio 2025
  • copiato!

Una nuova circolare della Polizia Stradale consente il controllo dei documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto. Autisti di mezzi pesanti, camion e imprese di trasporti merci possono quindi esibire i documenti in formato digitale.

Con la circolare n. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025, la Direzione Centrale per la Polizia Stradale del Ministero dell’Interno ha fornito un importante chiarimento in materia di controlli su strada.

È infatti ammessa l’esibizione dei documenti richiesti dalla Polizia durante i controlli in formato digitale, purché questi rispettino le disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e le relative linee guida dell’AGID.

Documenti digitali controlli autotrasporto

La circolare prende spunto da un quesito specifico riguardante il trasporto passeggeri, ma il Ministero ha sottolineato con chiarezza che l’interpretazione ha valenza generale. Questo significa che anche gli autisti di mezzi pesanti e le imprese di autotrasporto merci e logistica possono far valere i propri documenti in formato digitale durante i controlli su strada.

Un cambiamento che va nella direzione della semplificazione e digitalizzazione, in linea con gli obiettivi del CAD e con il progressivo processo di dematerializzazione dei rapporti tra pubblica amministrazione, imprese e cittadini.

Quali documenti in formato digitale sono validi?

Secondo il Ministero, l’esibizione digitale è valida per qualsiasi documento richiesto durante i controlli, a condizione che:

  • siano formati in conformità al capo II del CAD;
  • rispettino le linee guida AGID adottate ai sensi dell’art. 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale;
  • in caso di documenti originariamente analogici, siano corredati da firma digitale che ne garantisca la conformità alla copia originale, come previsto dall’art. 22 del CAD.

In particolare, tra i documenti digitali ammessi rientrano:

  • contratti di lavoro tra autista e impresa;
  • dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 47 del dPR 445/2000;
  • altri documenti richiesti ai fini della regolarità del servizio.

Cosa succede se non sono validi?

La circolare chiarisce anche che, in caso di documenti digitali non conformi alle disposizioni del CAD, la Polizia può rifiutarne la validità probatoria. In tal caso, la motivazione del mancato riconoscimento deve essere riportata in modo esplicito nel verbale.

Le imprese di autotrasporto e gli autisti di mezzi pesanti devono prestare la massima attenzione alla corretta digitalizzazione, per evitare contestazioni e sanzioni durante le verifiche su strada.

Continua a leggere: Autotrasporto, controlli fissaggio carico camion, nuove norme UE

  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori

Continua a leggere

CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
CAMION
Ue: carta di circolazione digitale e nuove norme per revisione veicoli e controlli stradali in arrivo
Ecco cosa cambia per carta di circolazione digitale, revisione, immatricolazione e controlli su strada per i veicoli
CAMION
Boom di patenti ritirate per cellulare alla guida con il nuovo Codice della Strada
I dati aggiornati e chiarimenti su alcol e droga
CAMION
Crisi autotrasporto: Unatras valuta lo sciopero, ecco motivazioni e richieste al MIT
Servono risposte su: patente, CQC, codice della strada, pagamenti e attese carico scarico. Il 9 aprile 2025 verrà presa una…
CAMION
Autovelox decreto bloccato dal MIT
Decisione presa su indicazione del Ministro Matteo Salvini motivata dalla necessità di ulteriori approfondimenti  
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
CAMION
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
IRU ed ETF chiedono di garantire retribuzioni corrette agli autisti dell’autotrasporto
7 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
  • camionista
  • autotrasporto
  • busta paga
  • ccnl
  • contratto nazionale
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • aumenti
  • estero
  • unione europea
  • iru
CAMION
Fiat guida il mercato dei veicoli commerciali in Italia
Leadership anche nell’elettrico con Ducato e Doblò in vetta alle vendite
6 Maggio 2025
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • fiat
  • Fiat Professional
  • Ducato
  • Doblò
CAMION
Revisione camion cosa cambia nella normativa Ue
Da subito revisione camion oltre 3,5 ton. anche presso officine private autorizzate
6 Maggio 2025
  • revisione
  • revisioni
  • revisione mezzi pesanti
  • centri revisione
  • camion
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • DEKRA
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO