• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Continental: in Italia il 32% dei pneumatici di ricambio per autocarro sono ricostruiti
CAMION

Continental: in Italia il 32% dei pneumatici di ricambio per autocarro sono ricostruiti

Redazione T-I
25 Febbraio 2010
  • copiato!

In Italia il 32% dei pneumatici di ricambio per autocarro è composto da ricostruiti. Questo dato proviene da una stima del Centro Ricerche Continental Autocarro. I Paesi in cui è più alta tale percentuale sono Finlandia (61%), Francia (50%) e Svezia (46%). L’Italia si posiziona oggi al tredicesimo posto tra i paesi europei. Si tratta di un dato positivo per l’ambiente. “La ricostruzione di pneumatici per autocarro – dichiara infatti Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT Italia –
ha reso possibile nel 2008 l’immissione nel nostro paese di 44.000 tonnellate di pneumatici usati in meno”. Senza contare i vantaggi economici per l’autotrasportatore, che derivano dal completo riutilizzo della carcassa precedentemente acquistata. Fra l’altro, viene garantita la sicurezza della circolazione.
La ricostruibilità di un pneumatico è strettamente legata alla qualità della sua carcassa. Continental Autocarro produce ContiRe, il pneumatico ricostruito, dotato della tecnologia Airkeep (che aiuta a mantenere la pressione di gonfiaggio e riduce del 50% le infiltrazioni d’aria tra i cavi della carcassa) e di una speciale tecnologia che contiene la naturale dilatazione della carcassa, soprattutto nei primi 30.000 km.
Il pneumatico ricostruito è praticamente indistinguibile da un pneumatico nuovo per prestazioni chilometriche, sicurezza e ridotto consumo di carburante. Inoltre per gli utilizzatori che, a causa delle particolarità del proprio lavoro, non possono usufruire dei vantaggi della ricostruzione, Continental Autocarro garantisce l’acquisto di ogni carcassa con valori che vanno dai 25 ai 42 euro a seconda delle misure.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
TRENO
Ferrovie. A giugno lavori in corso al Sud e bus sostitutivi
A partire dal 3 giugno diverse linee interessate da cantieri
29 Maggio 2023
  • trasporto ferroviario
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
PORTI
La Spezia. Tutto pronto per l’ottava edizione di Sea Future
Dal 5 all'8 giugno nella base navale di La Spezia l'appuntamento della Blue Economy
29 Maggio 2023
  • blue economy
  • transizione energetica