Continental: debutta a Siviglia la quinta generazione di Conti Hybrid

CONDIVIDI

venerdì 9 settembre 2022

Lo pneumatico è il contatto più diretto tra il veicolo e la strada. Gioca dunque un ruolo fondamentale nel garantire le prestazioni del mezzo, la sicurezza dell’autista e il successo della missione. 
E a proposito di missioni, Continental ha deciso di supportare quelle giornaliere, regionali a più corto raggio, rotte che mettono il veicolo alla prova continuamente. Frenate frequenti e ripartenze, manovre in situazioni difficili, condizioni variabili del fondo stradale sono infatti solo alcune delle sfide che il mezzo e lo pneumatico devono affrontare.

Continental: una nuova generazione di Conti Hybrid

È nata così la nuova linea di pneumatici del produttore di Hannover, la Conti Hybrid di quinta generazione, che ha debuttato con Conti Hybrid HS5 per l'asse sterzante e Conti Hybrid HD5 per l'asse motore, nel formato da 22,5 pollici per l'uso combinato su strade regionali e autostrade, presentati oggi a Siviglia.
Questi nuovi pneumatici si caratterizzano per nuovi battistrada, mescole di gomma e strutture della carcassa di nuova generazione e promettono una durata e una resistenza al rotolamento ottimizzate e un’accresciuta resa chilometrica. La nuova linea si distingue, infatti, per un chilometraggio fino al 20% superiore a quello della generazione precedente, a seconda delle dimensioni degli pneumatici coinvolti.

Conti Hybrid 5: mescola e battistrada

Ma analizziamo un aspetto alla volta. Le mescole di gomma utilizzate da Conti Hybrid Generation 5 sono state sviluppate appositamente per soddisfare le richieste del trasporto regionale: i battistrada, con la loro costruzione a due strati (cap base) e le mescole innovative, robusti con nuove lamelle a matrice 3D a tutta larghezza, consentono un elevato chilometraggio e una notevole robustezza, ottimizzando, come accennato, anche la resistenza al rotolamento nell'uso del trasporto regionale. Questo comporta, come si può immaginare, anche un impatto positivo sull'efficienza del carburante e sulle emissioni di CO2.

C’è poi la sottostruttura. La carcassa a 0° del Conti Hybrid HS5 nel formato 315/70 R22.5 offre ulteriore stabilità, un modello di usura uniforme e una ricostruibilità ottimale dell'asse sterzante. A proposito di resistenza all’usura, questi pneumatici presentano scanalature centrali con cavità crescenti e speciali espulsori che impediscono alle pietre di incastrarsi nella gomma.

Conti Hybrid 5: le misure disponibili

I nuovi Conti Hybrid saranno disponibili in numerose misure, a partire da Conti Hybrid HS5 315/70 R 22.5, Conti Hybrid HS5 385/55 R 22.5, Conti Hybrid HD5 315/70 R 22.5.

Tag: continental, pneumatici, sicurezza stradale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

ContiConnect 2.0 Advanced: la gestione digitale degli pneumatici in un’unica soluzione

Arriva la versione Advanced della soluzione ContiConnect 2.0 per la gestione da remoto degli pneumatici di Continental. Ora, oltre alla pressione e alla temperatura, è possibile la...

Tecnologia, collaborazione lungo la filiera e sostenibilità: l’approccio di Continental Italia

Alessandro De Martino, Amministratore Delegato di Continental Italia, è intervenuto alla fiera LetExpo sulla logistica sostenibile per parlare di come i grandi brand possano portare...

Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per la settimana dal 13 al 17 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda degli appuntamenti della commissione Trasporti della Camera dei deputati per la settimana in corso. Convocazione della IX Commissione Convocazione della IX Commissione...

Pagare il pedaggio con il tachigrafo: il nuovo accordo Continental-Axxès agevola gli autotrasportatori

Superare l’utilizzo delle OBU (on-board units) sino a oggi necessarie per il pagamento elettronico dei pedaggi dei veicoli pesanti. A questo punta la collaborazione tra il fornitore dei servizi...

I servizi Continental e VDO per le flotte di trasporto merci a LetExpo 2023

A LetExpo, a FieraVerona dall’8 all’11 marzo 2023, saranno presenti Continental e VDO con le principali novità del gruppo. Prodotti di ultima generazione, tecnologie e servizi a...

Veicoli commerciali: il furgone più sicuro secondo Euro NCAP 2023 è Fiat Ducato

L'European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili, definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva delle...

Autotrasporto: sicurezza sul lavoro, chiesto un tavolo urgente dai sindacati confederali

A chiedere urgentemente al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini che si affronti il tema della sicurezza sul lavoro nel trasporto merci sono, questa volta, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, a...

Tir precipita da un viadotto dell'A1, conducente muore nell'impatto

Un mezzo pesante è precipitato ieri mattina dal tratto autostradale A1 Milano-Napoli e ha preso fuoco. Il conducente è morto nell'impatto. Lo hanno cumunicato i Vigili del fuoco del...