• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Conftrasporto: burocrazia e tassazione frenano lo sviluppo e la competitività della logistica

Redazione T-I
25 Gennaio 2023
  • copiato!

Il settore dei trasporti e della logistica in Italia rappresenta una parte importante dell’economia del paese. Secondo i dati presentati al Convegno di Conftrasporto-Confcommercio, l’80% delle merci in Italia viaggia su gomma, mentre il 60% delle importazioni e il 50% delle esportazioni avvengono attraverso il trasporto marittimo (per quantità). I valichi alpini sono i principali responsabili dei valori della merce trasportata, con una quota di oltre il 50% delle importazioni e del 60% delle esportazioni. Tuttavia, le limitazioni imposte dall’Austria al Brennero causano un danno all’Italia di 370 milioni di euro all’anno per ogni ora di ritardo nell’attraversamento.

Burocrazie e tasse frenano il settore

Dal quadro tracciato durante il convegno emerge che nonostante il potenziale e le risorse disponibili, la burocrazia e l’alta tassazione presente e futura rappresentano un freno per lo sviluppo e la competitività del settore. Ad esempio, 285 milioni di euro sono stati stanziati per mitigare l’aumento dei costi nell’autotrasporto, ma l’accesso a queste risorse è reso difficile da un sistema burocratico complesso. Inoltre, 330 milioni di euro non sono stati assegnati al settore marittimo su un totale di 500 milioni stanziati per adeguare le flotte agli obiettivi ‘green’.

La legge Bilancio non ha rifinanziato il ‘marebonus‘, che negli ultimi 20 anni ha contribuito allo sviluppo intermodale. Anche il trasporto ferroviario chiede la conferma del ‘ferrobonus’ e di varare criteri di sostenibilità per le imprese. 

La transizione verso fonti di energia rinnovabili e a basso contenuto di carbonio rappresenta un ulteriore onere per il settore della logistica e dei trasporti. L’Ue chiede infatti investimenti considerevoli, mentre i depositi fiscali costieri per ogni modifica di impianto verso prodotti rinnovabili o a basso contenuto di carbonio sono un ulteriore onere per gli operatori. 

Il settore dei trasporti e della logistica in Italia è soggetto a un alto carico fiscale, che rappresenta una delle principali sfide per la crescita del settore. L’autotrasporto, ad esempio, è assoggettato a una carbon tax 5 volte superiore a quella dei settori agricolo e industriale (250 euro per tonnellata di Co2 prodotta). Secondo le prime stime di Conftrasporto, l’estensione al trasporto stradale dell’ETS (meccanismo di contrattazione delle emissioni) porterà ad un aumento dei costi per le imprese.

Dal 1° gennaio è entrato in vigore il Carbon Intensity Indicator dell’IMO (International Maritime Organization), che assegna alle navi un rating in base alle emissioni C02 sulle miglia percorse. Un indice che rappresenta una sfida per il settore del trasporto marittimo, poiché il 73% delle navi traghetto italiane rischiano di essere fuori norma entro il 2025.

Il 2023 si apre con un previsto incremento dei canoni concessori (+25%), che si aggiunge al peso del caro-carburanti e agli effetti della pandemia. Nonostante la recente emanazione del Regolamento atteso da 28 anni, l’onerosità delle concessioni nei nostri porti è molto variegata, e i previsti incrementi lineari uniformi amplieranno gli illogici vantaggi e svantaggi tra gli operatori.

La spesa effettuata dall’Italia nel 2022 sulle risorse del PNRR è stata inferiore alle attese: 15 miliardi di euro in meno rispetto a una previsione di 33,7 miliardi. Ciò rappresenta una sfida per il governo, che dovrà accelerare per rispettare il cronoprogramma del Pnrr e mettere a terra i programmi di spesa essenziali per la ripresa.

Le proposte di Conftrasporto

Sono diverse le proposte che Conftrasporto rivolge al Governo, eccone alcune: 

  • porre fine alle limitazioni unilaterali dell’Austria al Brennero e accelerare sul nuovo tunnel, anche sul versante tedesco, per attivare l’intermodalità;
  • intervenire in Ue perché il beneficio del gasolio commerciale non venga soppresso;
  • ridurre il cuneo fiscale per contrastare la carenza di autisti;
  • rivedere i divieti di circolazione.
  • attrezzare i porti contro il climate change;
  • collegare i terminal ferroviari alla rete nazionale;
  • varare la Piattaforma Logistica Nazionale;
  • risolvere le criticità del nuovo Regolamento sulle concessioni portuali;
  • cancellare l’obbligo di contributo all’ART delle imprese terminaliste; 
  • semplificare gli iter verso il green nei depositi fiscali costieri.
  • conftrasporto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
  • energie rinnovabili

Continua a leggere

CAMION
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
La sicurezza stradale e la tutela degli autisti dell’autotrasporto devono diventare una priorità
CAMION
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
Uggè (FAI): "Una vittoria per l’autotrasporto". Biocarburanti, idrogeno e carburanti sintetici, alternative per la sostenibilità dei mezzi pesanti
NAVE
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
Formazione, sicurezza sul lavoro e digitalizzazione tra i temi affrontati al convegno al CNEL
LOGISTICA
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore della logistica
Nel corso del nono forum internazionale di Conftrasporto, sono stati illustrati i dati del primo studio realizzato dall'Osservatorio Freight Insight
LOGISTICA
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
Cresce la rilevanza strategica del settore per il sistema Paese ma diminuiscono gli operatori: 35.000 aziende in meno in Italia…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO