Come si concretizza una mobilità a impatto zero? Le soluzioni di Scania al MUSE di Trento

CONDIVIDI

lunedì 4 aprile 2022

"2050: come ci arriviamo? Mobilità sostenibile, più pulita, più veloce, più sicura e per tutti”.  E' questo il titolo della mostra organizzata dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento con la collaborazione e il contributo di importanti realtà in ambito pubblico e privato. E fino al 26 giugno 2022 anche Scania sarà presente alla mostra presentando le soluzioni per affrontare le sfide e le trasformazioni che il mondo dei trasporti sta vivendo.

La mostra, infatti, rappresenta un viaggio fra le sfide e le strategie messe in campo per affrontare il tema della transizione ecologica che ci dovrà portare all’ambizioso obiettivo di una mobilità ad impatto zero entro il 2050.

Trasporto merci e mobilità pubblica su gomma insostituibili fattori di sviluppo sociale ed economico

Nello specifico, il discorso costruito all’interno dello spazio espositivo del MUSE dimostra come il trasporto merci e la mobilità pubblica su gomma siano insostituibili fattori di sviluppo sociale ed economico.
I temi principali legati al mondo del trasporto affrontati all’interno della mostra riguardano: l’efficienza energetica e i biocarburanti; l’elettrificazione e l’automazione; il trasporto intelligente e sicuro. Tutti strumenti adottati da Scania per far sì che la sostenibilità non sia solo la meta, bensì il viaggio stesso che ad essa ci conduce.
 
Scania con i suoi 130 anni di storia e di sviluppo nell’industria del trasporto continua ad investire non solo in tecnologie che possono garantire risultati concreti nell’oggi, ma anche in quelle che permetteranno il raggiungimento della completa decarbonizzazione in un domani non lontano.
 
“In qualità di produttore mondiale di veicoli e servizi finalizzati alla mobilità di merci e persone, siamo consci della responsabilità che il nostro settore ha nel guidare il cambiamento verso la sostenibilità - dichiara Enrique Enrich, Presidente e Amministratore Delegato di Italscania -. Le emissioni di CO2 prodotte dal trasporto su gomma in Europa corrispondono al 21,1% delle emissioni totali in cui il 5,6% è relativo ai soli mezzi pesanti. Anche per questo, abbiamo aderito con entusiasmo al progetto, condividendo la nostra visione e le nostre soluzioni che già oggi guidano la strada verso un trasporto sostenibile”, conclude Enrich.

Tag: mobilità sostenibile, trasporto merci, scania

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...