• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Cisterne

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
Il trasporto di prodotti liquidi, gassosi o sfusi tra impianti dove siano presenti idonee attrezzature per il carico e lo scarico automatici avviene con cisterne, che possono presentare caratteristiche molto diverse secondo il materiale trasportato. Oltre agli organi e alle strutture utilizzate per carico, scarico e stoccaggio, le varie tipologie differiscono anche per la struttura di base: possono essere fisse o ribaltabili e, inoltre, lavorare a pressione atmosferica o essere messe in pressione da compressori. Le cisterne allestite su rimorchi e semirimorchi, infine, si dividono in autoportanti e “appoggiate”, ossia fissate ad un telaio.
Nell’immaginario comune la cisterna per eccellenza è quella per trasporto carburanti, comparto che registra il maggior numero di vendite. Si trasportano con cisterne di questo tipo i carburanti per autotrazione e riscaldamento: benzina, gasolio, kerosene e benzina avio. A causa delle diverse esigenze dei vettori e della committenza, in Italia non si è giunti ad un modello unificato, nemmeno all’interno di alcune categorie di base.

Unica eccezione è l’impostazione dei semirimorchi, che da oltre una decina d’anni sono tutti a struttura autoportante, soluzione che consente un sensibile risparmio in tara e, parimenti, un aumento della portata. Generalizzato è anche il carico per gravità dall’alto, attraverso boccaporti accessibili da una passerella sulla sommità della cisterna. Vi sono anche allestimenti con chilolitri graduati o con contalitri e una miriade di sezioni, dalla cilindrica alla policentrica, da quella ellittica a quella a cuore diritta o rovesciata. Gli allestimenti per carburanti per autotrazione sono generalmente realizzati su autotreni, autoarticolati e autocarri di grandi dimensioni (3 o 4 assi). Per il trasporto di carburanti da riscaldamento, a causa delle differenti esigenze di distribuzione, a questi tipi si aggiungono autocarri medi e leggeri. 

Un altro carburante che viaggia in cisterna è il Gpl, miscela di propano e butano mantenuta allo stato liquido da una forte pressione. Le cisterne che lo trasportano hanno una forma tale da assecondarne la naturale espansione (corpo cilindrico e testate emisferiche) e sono costruite in alluminio. Anche in questo caso, per i semirimorchi s’impiega esclusivamente la struttura autoportante. Allestimenti di questo tipo esistono sia su veicoli di grandi dimensioni e complessi, sia su autocarri medi e piccoli, utilizzati specie nelle zone rurali e montane per il rifornimento dei “bomboloni” delle abitazioni. Strutture simili vengono utilizzate anche per il trasporto di altri gas tecnici utilizzati per impieghi civili e industriali come ossigeno, anidride carbonica, argon, azoto e altri. Cambiano, in questo caso, le testate (la bombatura è meno pronunciata), le valvole e la raccorderia. Come quelle per carburanti liquidi, le cisterne per gas devono sottostare alle norme sul trasporto di merce pericolosa (Adr). Questi allestimenti sono tipici dei veicoli d’elevato tonnellaggio.

Tipiche di autotreni e autoarticolati sono anche le cisterne per trasporto di composti chimici liquidi, normalmente allestite su telaio e principalmente di due tipi: a sezione cilindrica o ellittica. La prima è utilizzata soprattutto per i materiali ad alto peso specifico come l’anidride solforica, la seconda viene utilizzata per carichi più leggeri. Per entrambe, secondo il materiale trasportato, possono essere presenti impianti o rivestimenti per il controllo della temperatura, come i rivestimenti in polipropilene a cella chiusa (per il mantenimento di temperature basse), le serpentine di raffreddamento o le resistenze per il riscaldamento. Attrezzature simili si trovano anche su alcune cisterne per trasporto di liquidi alimentari particolari, quali il burro fuso. Ancora nel campo degli alimentari, troviamo cisterne specifiche quali quelle per trasporto latte o vino, di norma realizzate in acciaio inossidabile. Per il vino, talvolta, si utilizzano anche cisterne in vetroresina.

Completano la famiglia delle cisterne quelle per trasporto di prodotti pulverulenti e granulari come cemento e farine, che possiamo suddividere in due grandi categorie: ribaltabili (costruite sempre su telaio) e con lo scarico in pressione (che nel caso dei rimorchi e semirimorchi vengono costruite su struttura autoportante), realizzate con un’unica grande cisterna con cono di scarico centrale o, ormai raramente, con più cisterne verticali (dette “cipolle). A questa famiglia appartengono infine gli allestimenti per trasporto mangimi, che scaricano grazie ad una coclea e, solitamente, sono realizzate su autocarro a tre assi o autotreno.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso