• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Carenza semiconduttori, la filiera automotive chiede di prorogare le scadenze per il credito d’imposta beni strumentali
CAMION

Carenza semiconduttori, la filiera automotive chiede di prorogare le scadenze per il credito d’imposta beni strumentali

Redazione
26 Ottobre 2021

La grave carenza su scala globale di materie prime – in particolare di semiconduttori – sta incidendo anche sulle consegne dei veicoli industriali, beni strumentali d’impresa per il mondo del trasporto merci.

La crisi sta generando ritardi di molti mesi dei tempi di produzione e consegna dei beni ordinati e sta coinvolgendo anche i beni strumentali oggetto della misura prevista dalla legge 178/20 che supporta gli investimenti con un credito d’Imposta al 10% (ex-Superammortamento”.

Per questa ragione l’intera filiera associativa dell’automotive, della logistica e dell’autotrasporto – Anfia, Anita, Federauto, Unatras e Unrae – si  è mobilitata per chiedere ai ministeri competenti di prevedere un intervento immediato di proroga delle scadenze di almeno sei mesi, per non penalizzare le imprese di autotrasporto che, anche grazie a tali sgravi, hanno fatto investimenti sostenibili di rinnovo del parco mezzi.

  • anfia
  • automotive
  • federauto
  • trasporto merci
  • unrae
  • veicoli commerciali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Regole
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni
30 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • immatricolazioni
  • mobilità sostenibile
  • unione europea
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • decarbonizzazione
  • ecosostenibilità
  • trasporto sostenibile
  • unione europea