• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Bufera su fondi per i treni pendolari: “Vanno finanziati anche i bus”
CAMION

Bufera su fondi per i treni pendolari: “Vanno finanziati anche i bus”

Redazione T-I
19 Maggio 2010
  • anav
  • asstra
  • ataf
  • pendolari
  • copiato!

Si dicono sbalordite Asstra e Anav, le associazioni che rappresentano le imprese di trasporto pubblico locale, a seguito dell’approvazione all’unanimità in Commissione Trasporti della Camera del Ddl che stanzia complessivamente 4,5 miliardi (300 milioni all’anno per 15 anni) per l’acquisto di nuovi treni per i pendolari presentato da Michele Meta (Pd). “Siamo sbalorditi nell’apprendere l’iniziativa parlamentare in corso d’opera – si legge in una nota congiunta di Asstra e Anav – al cui capolinea ci potrebbero essere per Fs ben 4 miliardi e mezzo di Euro. 300 milioni l’anno per 15 anni per rifare il look al parco rotabile di Trenitalia quando lo Stato non trova i soldi per mettere in sicurezza l’infrastruttura ferroviaria regionale del paese! Infatti sono anni che mancano all’appello 1,8 miliardi di euro per fare questa operazione essenziale su tutta la rete ferroviaria regionale e locale. Come se i pendolari che usano quotidianamente i treni non marchiati Trenitalia fossero figli di un Dio minore e per questo possono impunemente restare esposti al rischio incidente ferroviario con una tollerabilità maggiore. Eppure lo Stato sembrava tenerci alla sicurezza dei suoi cittadini, di tutti, quando a suo tempo ha emesso il decreto che impone alle imprese ferroviarie di mettere in sicurezza i binari ed i treni che ci corrono sopra. Chi lo spiega agli Italiani perché le risorse per fare questo sono state trovate e spese ma esclusivamente per il monopolista nazionale dei binari? ” All’appello si è aggiunta anche l’Ataf di Firenze che dice “Bene i contributi del Governo per il rinnovo dei treni, ma i pendolari che usano il bus non possono essere considerati di serie B”. “Siamo felicissimi per i pendolari che ogni giorno usano il treno – commenta il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi – Il fatto che possano viaggiare su treni nuovi e comodi è sicuramente da salutare con favore. Ma perché non riservare una bella notizia anche a tutti i pendolari che ogni giorno si spostano con gli autobus? Ogni giorno un milione e mezzo di persone si sposta con i mezzi di Trenitalia, mentre i passeggeri del Tpl sono quotidianamente oltre 15 milioni”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
CAMION
Autostrada Brennero, l’allarme di Anita: 80 km di code a causa dei divieti di circolazione
L'associazione chiede un’armonizzazione del calendario dei divieti a livello europeo sulla rete TEN-T
4 Ottobre 2023
  • anita
  • brennero
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
4 Ottobre 2023
  • ministero dei trasporti
  • trasporto merci
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
CAMION
Valichi alpini, Fai/Conftrasporto: Italia a rischio isolamento, serve rilancio infrastrutturale
Uggè: "Il rilancio infrastrutturale è fondamentale se non vogliamo che le merci prodotte e trasformate nelle nostre imprese restino sui…
4 Ottobre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • trasporto merci
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023