• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Autotrasporto: via libera alle nuove norme
CAMION

Autotrasporto: via libera alle nuove norme

Redazione T-I
4 Agosto 2010
  • tirrenia
  • copiato!

Con l’approvazione da parte della Camera del decreto Tirrenia e dei collegati emendamenti sull’autotrasporto giunge a conclusione un iter cominciato con l’istituzione, da parte del sottosegretario ai Trasporti Giachino, del tavolo di confronto tra associazioni di categoria, committenza e Governo. Un confronto partito alla fine dello scorso anno e che i lettori di Trasporti-Italia.com possono ritrovare nella cronaca puntuale che il nostro portale ha dedicato in questi mesi agli eventi (basta andare a ritroso tra gli articoli contenuti nella sezione “autotrasporto”), a partire dalla firma dell’intesa per scongiurare il fermo e istituire il tavolo dei primi giorni di dicembre.
Il testo del decreto contiene una serie di norme frutto dell’ultimo accordo tra Governo e associazioni di categoria dell’autotrasporto, mentre la committenza è rimasta su posizioni più rigide e critiche rispetto ad alcuni provvedimenti come i costi minimi per l’autotrasporto.
Per il sottosegretario Giachino il Governo ha mantenuto tutti gli impegni attraverso un provvedimento che ”non solo ha evitato il blocco dei tir, ma garantirà anche al Paese la pace sociale attraverso un migliore riequilibrio commerciale tra autotrasporto e committenza”. Un obiettivo che consente ora a Giachino di concentrarsi sul nuovo Piano Nazionale della Logistica, di cui qualche giorno fa sono state presentate le linee guida, e di ricucire il rapporto con la committenza e il mondo degli industriali.
Positiva anche la reazione delle associazioni di categoria, sintetizzata dal presidente di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè.
“Il mondo dell’autotrasporto italiano potrà finalmente raccogliere i frutti di un’intesa che ha visto la condivisione di realtà associative che rappresentano milioni di imprese, aprendo una fase nuova dove al centro c’è la sicurezza – commenta Uggè -. Le nuove norme, assicurando trasparenza, tracciabilità e legalità nelle operazioni di trasporto, garantiranno, infatti, maggior sicurezza per i cittadini consumatori, senza limitare la libertà imprenditoriale”.

FdB

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni