• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto sostenibile: LC3 primo vettore italiano a utilizzare il Biometano Liquefatto (Bio-LNG)
CAMION

Autotrasporto sostenibile: LC3 primo vettore italiano a utilizzare il Biometano Liquefatto (Bio-LNG)

Redazione T-I
10 Novembre 2020
  • copiato!

Un mezzo di trasporto merci circolante di LC3 Trasporti è stato rifornito per la prima volta con Biometano Liquefatto (Bio-LNG) presso il distributore di carburante a insegna Vulcangas in via Flaminia a Rimini.

L’evento, svoltosi in concomitanza con l’evento digital Ecomondo, segna un primo passo verso un processo di decarbonizzazione del trasporto merci su gomma e consente a un mezzo pienamente operativo di percorrere un viaggio a lungo raggio di circa 1600 Km, con un reale impatto zero sull’ambiente. Un primato reso possibile anche grazie agli obbiettivi condivisi da una filiera 100% italiana in grado di realizzare un progetto comune che attesta il Bel paese tra i capofila europei all’avanguardia in questo settore.

Il traguardo dell’abbattimento dell’emissioni del trasporto merci su gomma, chiude un cerchio che ha avuto origine con il ‘Premio Sviluppo sostenibile 2017’ e il conferimento della ‘Medaglia del Presidente della Repubblica’ insignita da Sergio Mattarella all’azienda di trasporA LC3, la prima realtà italiana a credere e a investire nel futuro della mobilità sostenibile con il progetto B.E.S.T. (Better Environment & Sustainable Transport), grazie anche al supporto di Iveco, con la messa su strada dei primi 5 veicoli a LNG nel 2014. Un processo che continua con la realizzazione dei semirimorchi refrigerati ad azoto liquido a zero emissioni e che, in tandem con le motrici alimentate sia a Bio-CNG sia con il nuovo Bio-LNG, rappresentano il mezzo di trasporto merci più ecologico disponibile oggi sul mercato. Una dotazione esclusiva sul territorio italiano offerta da solo da LC3 Trasporti.

Mario Ambrogi – Direttore Generale di LC3 Trasporti – dichiara: “Siamo orgogliosi di poter essere la prima azienda operativa sul mercato a effettuare oggi il primo rifornimento di una motrice della nostra flotta con Bio-LNG, capace di percorrere un viaggio di circa 1600 Km a emissioni zero. Grazie alla combinazione con il nostro semirimorchio refrigerato ad azoto liquido che abbatte ogni tipo di impatto sia ambientale sia acustico, da oggi siamo l’unica azienda a poter offrire un trasporto a temperatura controllata 100% ecologico anche per medie/lunghe percorrenze. Un nuovo primato dopo l’adozione del BioCNG per le brevi percorrenze dello scorso febbraio. Il faro della sostenibilità guida da sempre i nostri obiettivi aziendali e siamo coscienti di essere solo all’inizio di un percorso che innescherà un circolo virtuoso che pone al primo posto il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità del settore. Nella speranza di essere presto seguiti da altri operatori, nell’interesse di tutta la collettività.”

Il Gruppo Vulcangas ha sviluppato una propria filiera nazionale 100% italiana dedicata allo sviluppo e commercializzazione del Bio-LNG tramite il proprio corridoio di rifornimento di stazioni L-LCNG su tutto il territorio nazionale. Per mezzo della sua VCard, presente su più di 40 stazioni L-LCNG, Vulcangas è l’unico operatore che al momento è in grado di commercializzare il Bio-LNG. 

Con l’impiego di biogas prodotto con gli scarti dell’industria zootecnica e lo sviluppo di nuovi impianti ad alta tecnologia per la liquefazione del metano, si ottiene un vantaggio non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico: trasformando rifiuti industriali di biomasse in un prodotto ad alto valore aggiunto che riduce quasi del tutto le emissioni inquinanti derivanti dalla sua combustione. Un esempio importante di economia circolare e sostenibile realizzato totalmente in Italia, grazie a un piano di sviluppo sinergico che ha tutte le potenzialità per bruciare le tappe verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione di emissioni inquinanti dettati dall’Unione Europea per il 2030 già nei prossimi due anni.

  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
TRENO
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
Nasce "Binario Italia", la task force delle associazioni di logistica ferroviaria; si cerca un dialogo con le istituzioni
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
LC3 Trasporti: il primo Mercedes eActros 600 entra nella flotta dell’autotrasporto sostenibile
CAMION
LC3 Trasporti: il primo Mercedes eActros 600 entra nella flotta dell’autotrasporto sostenibile
La visione sostenibile del trasporto merci di LC3 Trasporti azienda “Medaglia Presidente della Repubblica”
L’UE finanzia 39 progetti per combustibili alternativi nei trasporti, uno è italiano
CAMION
L’UE finanzia 39 progetti per combustibili alternativi nei trasporti, uno è italiano
Prossima data per la presentazione di nuovi progetti 11 giugno 2025
Aeroporto di Roma Fiumicino: Solar Farm, l’impianto fotovoltaico più grande in Europa
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino: Solar Farm, l’impianto fotovoltaico più grande in Europa
Ecco come l’aeroporto si trasforma in un modello di sostenibilità energetica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata