Autotrasporto: sicurezza sul lavoro, chiesto un tavolo urgente dai sindacati confederali

CONDIVIDI

martedì 28 febbraio 2023

A chiedere urgentemente al Ministro dei Trasporti Matteo Salvini che si affronti il tema della sicurezza sul lavoro nel trasporto merci sono, questa volta, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, a seguito dell'incidente sull'A1 vicino a Firenze, dove è morto il conducente di un tir precipitato da un viadotto e andato in fiamme. Ne avevamo scritto ieri qui

"Una immediata convocazione da parte del Ministero dei Trasporti, che coinvolga gli altri ministeri competenti, le associazioni datoriali di categoria e le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto nazionale di settore per affrontare il tema della sicurezza sul lavoro nel trasporto merci su gomma - è la richiesta delle organizzazioni sindacali – che proseguono sottolineando come queste tragedie non possono più essere semplicemente archiviate come "disgrazie personali che gettano nello sconforto familiari e amici".

"Occorre dare una risposta nazionale al tema della sicurezza, della prevenzione e alle infinite tragedie delle morti sul lavoro. – continua la nota dei sindacati - Tutte le istituzioni, da chi controlla a chi ha il dovere di operare per far aumentare gli standard della sicurezza, come il Governo ed i Ministeri, dai Trasporti a quello del Lavoro, devono rendere operativi gli investimenti per migliorare la prevenzione della sicurezza, utilizzando anche i fondi previsti dal Pnrr, passando dalle parole ai fatti".

E la richiesta rivolta sia al Governo che alle imprese del settore è che "autostrade e strade abbiano alti standard di sicurezza, mezzi dotati delle ultime tecnologie in tema di sicurezza, aree di sosta dedicate e il rispetto degli orari, dei ritmi e dei carichi di lavoro".

Tag: trasporto merci, autocarro, sicurezza stradale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...