• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Autotrasporto: in Belgio nuovi adempimenti per i trasporti di cabotaggio
CAMION

Autotrasporto: in Belgio nuovi adempimenti per i trasporti di cabotaggio

Redazione
16 Gennaio 2017

Approdano anche in Belgio nuovi adempimenti per l’autotrasporto in materia di distacco. Come in altri Paesi UE (Germania, Francia, Italia, Austria), che hanno attuato la direttiva “enforcement” sul distacco e sull’applicazione del salario minimo, anche in Belgio sono state introdotte misure legislative che stabiliscono dal 1° gennaio 2017 adempimenti per le imprese di autotrasporto che effettuano trasporti di cabotaggio. 

In primo luogo, vi è l’obbligo di nominare un rappresentante in Belgio, che dovrà fungere da collegamento tra l’impresa e le autorità belghe nel fornire, su richiesta, qualsiasi documento relativo all’attività di trasporto svolta in Belgio che deve essere conservato per un anno (il rappresentante potrebbe non essere domiciliato in tale Paese ma è preferibile) .

Non è prevista una dichiarazione specifica dell’attività di distacco poiché era già prevista da precedente regolamentazione; sul sito la documentazione è disponibile in varie lingue (olandese, francese, inglese e tedesco).

Le norme belghe non sono chiare sul campo di applicazione della normativa sul distacco, si applicano sicuramente ai trasporti di cabotaggio ma non è certo si applichino anche ai trasporti internazionali.

 

  • cabotaggio
  • distacco transnazionale
  • trasporti internazionali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari
Compagnie
Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari
Ryanair lancia il suo più grande operativo estivo di sempre in Puglia per Bari e Brindisi con 72 rotte, tra…
23 Marzo 2023
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
CAMION
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o…
23 Marzo 2023
  • autocarro
  • diesel
  • logistica
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci