• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: fermo nazionale dal 23 al 27 gennaio
CAMION

Autotrasporto: fermo nazionale dal 23 al 27 gennaio

Redazione T-I
23 Dicembre 2011
  • copiato!

Fai, Fiap, Unitai (riunite in Conftrasporto), Confartigianato Trasporti e Sna Casa hanno proclamato il fermo dei servizi dell’autotrasporto dal 23 al 27 gennaio. Si tratta di un blocco che comprende buona parte delle associazioni di categoria del settore, mentre si attendono le decisioni delle altre sigle. Fita-Cna, che ha intrapreso un percorso di dialogo con la committenza, non ha escluso l’adesione al fermo se tale dialogo dovesse fallire. Anita e Lega Coop hanno chiesto un incontro con il Governo, che per ora si è limitato ad un primo scambio di vedute svoltosi il 22 dicembre preso il Dipartimento Trasporti Terrestri del ministero. Trasportounito ha già più volte dato indicazioni in favore del fermo, anche se manca al momento una posizione ufficiale sull’iniziativa intrapresa da buona parte delle associazioni aderenti ad Unatras. 

L’incontro del 22 dicembre
Il fermo ha seguito di poche ore l’incontro svoltosi con il Direttore Generale per il Trasporto Stradale e l’Intermodalità del ministero Enrico Finocchi, che su mandato del viceministro Ciaccia (titolare della delega sull’autotrasporto) aveva il compito di analizzare con una delegazione delle associazioni di categoria le problematiche sul tappeto. In particolare il tema dei costi minimi di sicurezza, una battaglia portata avanti dalle associazioni di categoria del settore e che ora rischia di fallire sotto i colpi della liberalizzazione e dei ricorsi della committenza. Altro tema caldo, quello dell’accesso alla professione, con l’introduzione del nuovo regolamento europeo che prevede regole molto più leggere rispetto alle norme precedentemente in vigore ed una sostanziale liberalizzazione al di sotto dei 35 quintali. Affrontato anche il tema delle risorse finanziarie per il settore (quelle approvate dal precedente Governo), e in particolare il tema della riduzione dei bolli, non più consentita dall’Unione Europea. Infine i divieti di circolazione, con il nuovo calendario 2012 che prevede un aumento di giornate di divieto rispetto al 2011.

Attacco ai costi minimi
A far precipitare la situazione anche il recente ricorso al Tar contro i costi minimi di sicurezzapresentato da Confindustria, Unione Petrolifera e altre associazioni industriali (tra cui Ance, Anfia, Assocarta, Assovetro, Confitarma, Federchimica). Il ricorso punta all’annullamento dei costi minimi di sicurezza, varati dall’Osservatorio sulle attività di autotrasporto della Consulta per la Logistica, in quanto lesivi delle norme sulla concorrenza. Un attacco che arriva a poche settimane da un pronunciamento dell’Antitrust che, confermando una posizione già espressa ai tempi di Catricalà, aveva ribadito il suo giudizio negativo sui cisti dell’autotrasporto.

  • conftrasporto

Continua a leggere

Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
CAMION
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
La sicurezza stradale e la tutela degli autisti dell’autotrasporto devono diventare una priorità
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
CAMION
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
Uggè (FAI): "Una vittoria per l’autotrasporto". Biocarburanti, idrogeno e carburanti sintetici, alternative per la sostenibilità dei mezzi pesanti
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
NAVE
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
Formazione, sicurezza sul lavoro e digitalizzazione tra i temi affrontati al convegno al CNEL
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore  della logistica
LOGISTICA
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore della logistica
Nel corso del nono forum internazionale di Conftrasporto, sono stati illustrati i dati del primo studio realizzato dall'Osservatorio Freight Insight
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
LOGISTICA
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
Cresce la rilevanza strategica del settore per il sistema Paese ma diminuiscono gli operatori: 35.000 aziende in meno in Italia…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata