• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Autotrasporto: c’è l’accordo, sospeso il fermo
CAMION

Autotrasporto: c’è l’accordo, sospeso il fermo

Redazione T-I
2 Dicembre 2009
  • copiato!

Dopo otto ore di trattativa al Ministero dei Trasporti è arrivata la firma che scongiura il fermo dell’autotrasporto. Un protocollo tra il ministro Altero Matteoli, il Sottosegretario ai trasporti, Bartolomeo Giachino e le più importanti Associazioni dell’Autotrasporto, che ha portato l’Unatras a sospendere il blocco dei tir proclamato a partire dal prossimo 9 dicembre.

Secondo il Ministero, il fermo “avrebbe danneggiato pesantemente la nostra economia e le consegne natalizie”. “Esprimo compiacimento per il positivo esito dell’incontro che abbiamo avuto con le organizzazioni rappresentative dell’autotrasporto”, ha dichiarato il ministro Matteoli. “Abbiamo potuto dimostrare ancora una volta come il governo sia vicino a questo importante settore del trasporto e che intende, nei limiti delle risorse disponibili, sostenerlo nel corso della dura contingenza economica che attraversiamo. Nel contempo gli Uffici del ministero coopereranno per affrontare una organica rivisitazione normativa del settore. Ringrazio”, conclude il Ministro, “i rappresentanti del settore per aver fatto prevalere, e non avevo dubbi, il buon senso”.

Il documento sottoscritto nel corso dell’incontro impegna il Governo a garantire nella Finanziaria in discussione in Parlamento l’erogazione di ulteriori aiuti al settore per a 300 milioni di euro. Si è inoltre decisa l’apertura di un tavolo di confronto tra vettori e committenti per esaminare tutte le questioni di carattere normativo e strutturale. Con l’obiettivo di giungere ad una riforma complessiva del settore. La prima riunione del Tavolo è stata fissata per il 17 dicembre. Nel tavolo di ieri si è anche previsto che una verifica dei risultati raggiunti verrà eseguita entro la fine di marzo 2010.

“Sono molto soddisfatto”, ha affermato il Sottosegretario Giachino, che ha sottoscritto per il Governo il protocollo di intesa. “Iniziamo”, ha aggiunto, “un lavoro di concertazione tra la committenza (Confindustria, Confetra) e l’autotrasporto per la riforma di un settore strategico per la nostra economia e per la nostra competitività. Siamo l’unico Paese in Europa che negli ultimi due anni difficili per la nostra economia non ha avuto un blocco dei mezzi pesanti come quello che nel dicembre 2007 paralizzò per 3 giorni il nostro Paese”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Cargo Treno
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Prende il posto di Gianpiero Strisciuglio nominato ad di Rete Ferroviaria Italiana
5 Giugno 2023