Autotrasporto: agevolazioni beni strumentali, nuove regole per le Pmi

CONDIVIDI

lunedì 30 gennaio 2023

Cambiano, sebbene parzialmente, le regole per accedere ai finanziamenti della cosiddetta “Nuova Sabatini”. Dal 1° gennaio 2023, infatti, sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Decreto Ministeriale del 22 aprile 2022 per l’accesso alle agevolazioni per i beni strumentali delle piccole e medie imprese.

Regime domande precedenti il 1° gennaio 2023 

Le domande presentate antecedentemente al 1° gennaio del nuovo anno prevedono sull’originale di ogni fattura – sia di acconto che di saldo – la dicitura “Spesa di euro … realizzata con il concorso delle provvidenze previste dall’art. 2, comma 4, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69” ai sensi dell’art.10, co.6 del previgente DM 25 gennaio 2016. In particolare, in caso di fatture elettroniche, la predetta dicitura deve essere inserita attraverso una delle seguenti modalità: nell’oggetto o nel campo note della fattura elettronica; nella causale di pagamento del relativo bonifico. Se non è possibile inserire per esteso la dicitura prevista è sufficiente l’inserimento del CUP ferma restando, in tal caso, la necessità di inserire nella causale del relativo bonifico, oltre all’indicazione del CUP, anche un richiamo al titolo di spesa oggetto del pagamento.

Regime domande presentate dal 1° gennaio 2023

Basta il Cup. Semplificato, infatti, il regime della fatturazione elettronica dal nuovo decreto. Dal 1° gennaio in poi le fatture elettroniche (sia di acconto che di saldo) devono riportare – ai sensi dell’art.14, co. 11 del DM 22 aprile 2022 – nell’apposito campo, il “Codice Unico di Progetto – CUP”, reso disponibile in sede di perfezionamento della domanda di accesso al contributo, unitamente al riferimento alla norma istitutiva dell’intervento “ 2, c. 4, D.L. n. 69/2013”.

Le diciture vanno riportate in maniera separata nelle medesime fatture. Attenzione a non dimenticare di inserirle anche nella causale di pagamento del relativo bonifico. Il Mit concede però la possibilità, quando non sia possibile riportare entrambe le diciture di indicare solo il CUP all’interno della fattura o nella causale del pagamento. Resta però obbligatorio inserire nella causale del bonifico anche un richiamo al titolo di spesa oggetto del pagamento.

Fornitori esteri

Ma cosa accade se il fornitore non emette fattura elettronica perché sito all’estero? Il Mimt chiarisce anche questo caso. Il CUP e la norma istitutiva dell’intervento devono essere apposti con scrittura indelebile sull’originale di ogni fattura cartacea (acconto e saldo), anche mediante l’utilizzo di un apposito timbro, nonché nell’oggetto o nel campo note della relativa comunicazione trasmessa all’Agenzia delle Entrate in modalità telematica attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), se prevista dalla normativa applicabile.

Attenzione al Cup

Il Codice  Unico di progetto è in tutti i casi necessario per ottenere le agevolazioni. Il MIMT, infatti, ricorda che non è considerata valida la fattura che, nel corso di controlli e verifiche, risulti sprovvista del CUP e della dicitura.  La conseguenza inevitabile in caso di mancanza del Cup è la revoca della quota corrispondente di agevolazione. È possibile, però, la regolarizzazione da parte dell’impresa beneficiaria che, in caso di fattura elettronica, avverrà mediante l’emissione di una nota di credito volta ad annullare il titolo di spesa errato e la successiva emissione di un nuovo titolo di spesa corretto.

Tag: trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...