• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Autonoleggio: Aniasa entra in Confindustria
CAMION

Autonoleggio: Aniasa entra in Confindustria

Redazione T-I
24 Novembre 2010
  • copiato!

Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici, ha aderito direttamente a Confindustria. L’adesione, ufficializzata dalla Giunta di Confindustria, è stata annunciata oggi.
“Si tratta di un passaggio storico per il nostro settore e per l’Associazione – ha dichiarato il Presidente Roberto Lucchini – che oggi si propone come soggetto istituzionale autonomo e indipendente all’interno del sistema Confindustria e autorevole interlocutore delle istituzioni”.
Il settore dell’autonoleggio ha vissuto oltre quindici anni di forte sviluppo con tassi di crescita, negli scorsi anni anche in doppia cifra. Dopo un’annata di difficoltà, condizionata negativamente dall’andamento dei mercati internazionali, il settore nel 2010 ha lasciato intravedere i primi segnali di ripresa.
“L’aumento esponenziale della flotta a noleggio negli ultimi dieci anni (dai 130.000 veicoli del 2000 ai 670.000 del 2010) – ha evidenziato Lucchini – e la costante diffusione delle attività di noleggio (un aumento di fatturato del 300%, da 1,6 a 4,9 mln di euro) ci hanno spinto a trovare una rappresentanza diretta all’interno del sistema confindustriale per evidenziare le peculiarità del nostro settore e la sua crescente rilevanza a supporto della mobilità turistica e aziendale e della stessa industria automobilistica”.
Aniasa rappresenta oggi oltre il 95% del settore del noleggio veicoli a lungo e a breve termine e in fleet management.
Attualmente sono circa 65.000 le aziende private e 2.400 le pubbliche amministrazioni che affidano ogni giorno la gestione della propria flotta a società di noleggio e sono oltre 4,5 milioni i contratti sottoscritti con gli operatori del noleggio presso aeroporti, stazioni ferroviarie, punti di snodo e centri cittadini per motivi di turismo e di lavoro, per un totale di quasi 30 milioni di giornate/noleggio.

FdB

  • aniasa
  • confindustria

Continua a leggere

Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Servizi
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Con un comunicato stampa di inizio agosto, il MISE aveva annunciato l’apertura alle società di noleggio degli eco-incentivi 2022 per…
L’auto rimane il mezzo preferito ma l’incertezza economica frena le vendite: la mobilità degli italiani in uno studio ANIASA
Servizi
L’auto rimane il mezzo preferito ma l’incertezza economica frena le vendite: la mobilità degli italiani in uno studio ANIASA
Venute meno le restrizioni alla mobilità legate alla fase più acuta della crisi sanitaria, gli italiani hanno ripreso a spostarsi,…
Alberto Viano (LeasePlan) nuovo Presidente di Aniasa
Servizi
Alberto Viano (LeasePlan) nuovo Presidente di Aniasa
Alberto Viano è il nuovo presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, Sharing mobility e Automotive digital che rappresenta in…
Mobilità a noleggio e in sharing: la crisi dei chip auto e le scelte politiche rallentano la ripresa
Servizi
Mobilità a noleggio e in sharing: la crisi dei chip auto e le scelte politiche rallentano la ripresa
La crisi dei chip auto e le scelte politiche stanno rallentando i flussi di immatricolazione e la ripresa della mobilità…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro