• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
L’auto rimane il mezzo preferito ma l’incertezza economica frena le vendite: la mobilità degli italiani in uno studio ANIASA
Servizi

L’auto rimane il mezzo preferito ma l’incertezza economica frena le vendite: la mobilità degli italiani in uno studio ANIASA

Redazione T-I
15 Giugno 2022
  • copiato!

Venute meno le restrizioni alla mobilità legate alla fase più acuta della crisi sanitaria, gli italiani hanno ripreso a spostarsi, in maniera anche maggiore rispetto a quanto avveniva prima della pandemia. Per gli spostamenti utilizzano soprattutto l’automobile, più comoda e sicura degli altri mezzi, e il trasporto pubblico locale. L’incertezza economica frena gli acquisti di nuove vetture, mentre cresce la propensione al noleggio e all’utilizzo delle vetture in sharing.

Queste le tendenze principali che emergono dallo studio condotto da ANIASA e Bain & Company “La mobilità degli italiani riaccende i motori”, un’indagine condotta su un campione di residenti nelle principali città italiane, intervistati nel mese di maggio 2022.

Circa il 90% degli italiani utilizza prevalentemente l’auto per muoversi. L‘auto ad uso personale è infatti il mezzo preferito da chi si muove nelle grandi città, seguito a distanza dal trasporto pubblico locale. Sono queste le due forme di trasporto che oggi garantiscono agli italiani il diritto alla mobilità.

Tutto il resto è confinato a un utilizzo più saltuario e specifico (car sharing, bicicletta, taxi, monopattini), perché i mezzi cosiddetti “alternativi” vengono usati regolarmente (cioè tutti i giorni) solo dal 2-3% degli italiani. Lo scooter si avvicina al TPL e all’auto, ma con un profilo più stagionale. L’auto è ancora un mezzo imprescindibile per chi vive in Italia: infatti, come evidenziato dalla ricerca, addirittura il 60% di chi non l’ha utilizzata nel 2021 pensa invece di usarla nel corso del 2022.

Sempre più auto quindi – sottolinea l’Associazione che rappresenta in Confindustria le imprese che svolgono attività di noleggio veicoli – non il contrario.

“Il nuovo studio condotto con Bain & Company – ha commentato il presidente ANIASA Alberto Viano a margine della presentazione – certifica la centralità dell’auto nella mobilità degli italiani, il ritorno a una crescita della propensione verso la pay-per-use mobility e il clima di incertezza economica destinato a frenare il mercato degli acquisti anche nei prossimi mesi. Dati, questi, che rendono ancora meno comprensibile la scelta del Governo di escludere i veicoli a noleggio e le auto aziendali dagli incentivi. Il noleggio resta il principale strumento in grado di favorire la transizione ecologica del nostro parco circolante e di accelerare il ricambio dei veicoli più inquinanti con quelli ibridi ed elettrici”.

 

L’auto preferita perché comoda e sicura

La ragione principale della rilevanza dell’automobile nel nostro tessuto sociale ed economico ha un’origine ben precisa: i consumatori la trovano comoda e sicura, e quindi la preferiscono per spostamenti di lavoro e per i viaggi, anche a discapito di altri elementi come la possibilità di parcheggio o la convenienza economica.

Le nuove forme di mobilità (ad esempio sharing o monopattini) sono preferite da alcuni per la maggiore sostenibilità o per spostamenti veloci, ma sono per lo più un’alternativa all’andare a piedi e non all’automobile. Il motivo? Rispondono a casi d’uso diversi: uno (l’auto) ripetitivo e continuativo, l’altro sporadico e non ricorrente. Questa evidenza è confermata dal fatto che anche per chi usa di frequente i mezzi alternativi, l’auto è comunque sempre il secondo mezzo di trasporto.

 

Cresce l’uso di mezzi condivisi

Dopo 2 anni di sofferenza, nel 2022 torna a crescere la propensione a utilizzare il car sharing (+2%) e i monopattini elettrici (+5%).

Anche le formule di noleggio tornano a vedere un futuro roseo, dopo le difficoltà registrate nella fase acuta della pandemia, con un +5% di propensione all’utilizzo per il lungo termine e +1% per il breve termine.

L’analisi conferma come l’emergenza sanitaria sia stata di recente uno dei motivi principali per il mancato utilizzo dei mezzi condivisi (noleggio a breve, sharing, monopattini), ma ai timori di natura sanitaria si stanno oggi sostituendo quelli di natura economica, almeno per un loro utilizzo ricorrente.

L’incertezza economica frena gli acquisti di nuove auto

Rispetto all’acquisto di una nuova automobile, gli utenti manifestano un certo scetticismo: ben il 55% del campione (in leggero calo rispetto al 57% dell’anno scorso) non ha preso neanche in considerazione l’acquisto di una vettura nuova, e come prima motivazione si conferma l’incertezza economica (33%), seguita dall’attesa di un calo dei prezzi (26%) in un futuro prossimo.

Il 51% degli intervistati considera l’incentivo governativo un prerequisito per valutare se, o meno, acquistare un’auto nuova. In sostanza gli italiani quando valutano un’auto si concentrano su prezzo e risparmio sui consumi, oltre che sulla sicurezza.

E il contesto attuale – sottolinea ANIASA – di certo non facilita la propensione all’acquisto di un bene durevole.

  • aniasa
  • autonoleggio

Continua a leggere

Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Servizi
Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore
Con un comunicato stampa di inizio agosto, il MISE aveva annunciato l’apertura alle società di noleggio degli eco-incentivi 2022 per…
Alberto Viano (LeasePlan) nuovo Presidente di Aniasa
Servizi
Alberto Viano (LeasePlan) nuovo Presidente di Aniasa
Alberto Viano è il nuovo presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, Sharing mobility e Automotive digital che rappresenta in…
Mobilità a noleggio e in sharing: la crisi dei chip auto e le scelte politiche rallentano la ripresa
Servizi
Mobilità a noleggio e in sharing: la crisi dei chip auto e le scelte politiche rallentano la ripresa
La crisi dei chip auto e le scelte politiche stanno rallentando i flussi di immatricolazione e la ripresa della mobilità…
Car sharing ancora in calo: le proposte di Aniasa per rilanciare il settore
Servizi
Car sharing ancora in calo: le proposte di Aniasa per rilanciare il settore
I primi 7 mesi del 2021, nonostante la ripresa della circolazione e di una vita che torna alla normalità dopo…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
Servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
La fiamma del logo è sostituita da un'icona che simboleggia una mobilità viva, flessibile e innovativa
1 Settembre 2023
  • eni
  • mobilità sostenibile
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
7 Luglio 2023
  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Servizi
Mobilità italiani nel 2023: l’auto resta in primo piano, l’elettrico arranca
Le auto ad uso personale rimangono la scelta preferita per chi si muove nelle grandi città
21 Giugno 2023
  • aniasa
  • autonoleggio
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Regole
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Anticipato l’obbligo di installazione degli adesivi per angolo cieco anche sui veicoli per il trasporto di merci N2
27 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci
Braccio di ferro Usb vs Ministro. Sciopero autoferrotranvieri del 29 spostato al 9 ottobre
SCIOPERI
Braccio di ferro Usb vs Ministro. Sciopero autoferrotranvieri del 29 spostato al 9 ottobre
Il sindacato rilancia per il 9 ottobre con altre 24 ore di sciopero nazionale
27 Settembre 2023
  • sciopero autoferrotranvieri
  • sciopero trasporti