• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Automotive: in crescita del 2% la produzione ad aprile, chiusura quadrimestre a +5,7%

Redazione T-I
12 Giugno 2017
  • copiato!

Ad aprile 2017 la produzione domestica di autovetture supera le 57.000 unità, con una contrazione dell’8% rispetto ad aprile 2016, dopo l’incremento del 25% riportato a marzo di quest’anno. Lo segnala una stima preliminare di Anfia.
Il calo di aprile si giustifica con il minor numero di giornate lavorative (18 contro le 20 di aprile 2016) dovuto alla ricorrenza delle festività pasquali (l’anno scorso a marzo). Infatti, guardando al bimestre marzo-aprile 2017, con circa 127.000 auto prodotte si registra un aumento dell’8,4% sullo stesso periodo del 2016.

Nei primi quattro mesi dell’anno in corso, la produzione di autovetture sfiora le 260.000 unità, registrando una crescita tendenziale del 5%. Mercato interno e mercati esteri continuano ad agire da traino sulla produzione domestica. Nei primi cinque mesi del 2017, il mercato italiano dell’auto ha riportato una crescita dell’8% e anche le immatricolazioni degli altri comparti presentano un segno positivo nel primo quadrimestre 2017 (ultimo dato disponibile): +4,8% per i veicoli commerciali leggeri, +33,3% per gli autocarri, +43,3% per gli autobus, +26,6% per i rimorchi e semirimorchi pesanti e +1,4% per i rimorchi leggeri.

Nel primo trimestre 2017, il valore delle esportazioni di autoveicoli dall’Italia risulta in rialzo del 22,6%. A marzo 2017, le esportazioni di autoveicoli hanno raggiunto un valore di 2,29 miliardi di euro (+28,1%), rappresentando il 5,4% di tutte le esportazioni, mentre le importazioni di autoveicoli valgono 3,51 miliardi di euro (+26,6%), pari al 9,5% di tutte le importazioni italiane. Gli Stati Uniti continuano a rappresentare, in valore, il primo Paese di destinazione per l’export di autoveicoli dall’Italia, con una quota del 17%, seguiti da Germania e Francia, con quote, rispettivamente, del 13% e del 12%.

Secondo le elaborazioni Anfia su dati Istat, il comparto dei componenti e delle parti per autoveicoli (inclusi motori, pneumatici nuovi e rigenerati, camere d’aria, accessori e parti per carrozzerie di autoveicoli, componenti elettrici) ha registrato a gennaio- febbraio 2017 (ultimo dato disponibile) vendite sui mercati esteri per un valore di 3,39 miliardi di euro (+4,4%), e acquisti per 2,58 miliardi di euro (+5,8% l’incremento tendenziale), con un saldo positivo di 806 milioni di euro (-0,1% rispetto a quello di gennaio-febbraio 2016).

“La produzione dell’industria automotive italiana nel suo insieme riporta una crescita del 2% ad aprile, che fa seguito al +13,4% di marzo, al +6,4% di febbraio e al +0,1% registrato a gennaio – ha dichiarato Gianmarco Giorda, direttore di Anfia -. La chiusura del primo quadrimestre 2017 resta quindi positiva, con una crescita tendenziale del 5,7%. L’indice della produzione industriale nel suo complesso cresce appena dell’1% ad aprile, mentre chiude il primo quadrimestre 2017 a +1,5%. Anche la produzione italiana di parti e accessori per autoveicoli e loro motori chiude il mese di aprile con un trend positivo (+7,1%) e il primo quadrimestre a +6,4 %. A marzo 2017, secondo gli ultimi dati disponibili, gli ordinativi di questo specifico comparto sono cresciuti del 14,8% (+20,2% gli ordinativi interni e +7,7% gli ordinativi esteri), mentre nei primi tre mesi dell’anno, la variazione tendenziale è +9,5% (+12,3% e +6% le rispettive componenti interna ed estera).
Il fatturato della componentistica, infine, risulta in aumento del 16,6% nel mese di marzo, grazie soprattutto alla componente interna, in rialzo del 23,4% (la componente estera è in crescita dell’8,9%), mentre nel primo quadrimestre l’indice del fatturato cresce del 10,1%, con una componente interna in rialzo del 13,7% (+6% il fatturato estero)”.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO