Austria: dal 2023 aumentano i pedaggi per i camion

CONDIVIDI

venerdì 16 dicembre 2022

Nel 2023 scatteranno in Austria gli aumenti dei pedaggi per i veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. che percorrono le autostrade e superstrade del Paese. Lo ha comunicato l'associazione Anita.

Dal 1° gennaio 2023, le tariffe subiranno un aumento medio del 2,8%, ma per i veicoli EuroVI esso supererà il 4%, in quanto è stata abolita la differenziazione tariffaria dei costi dell’infrastruttura, per classi Euro.

Per i trasporti effettuati di notte - dalle ore 22 alle ore 5 - è prevista una tariffa differenziata, più alta di quella diurna, valida sull’intera rete austriaca, come in passato.

Sono previsti pedaggi maggiorati (come in passato) per i tratti alpini-tunnel:

  • autostrade A/9 Phyrnautobahn,
  • A/10 Tauernautobahn,
  • A/11 Karawankenautobahn,
  • S/16 Arlberg Straßentunnel,
  • A/13 Brennerautobahn.

Sulla A/12 Inntalautobahn la tariffa-base per l’infrastruttura relativa alla tratta Innsbruck/Amras-Kufstein, è già comprensiva di un supplemento del 25% legato ai costi di realizzazione della nuova linea ferroviaria.

Un veicolo a 4 o 5 assi di classe EuroV, passa da un pedaggio diurno di euro 0,43966 nel 2022 ad uno di euro 0,45121 nel 2023, mentre un analogo veicoli di classe EuroVI, si passa da 0,42332 a 0,44033 euro.

Ecco le tabelle predisposte da ASFINAG per il 2023.

Tag: pedaggi autostradali, trasporto merci, autocarro

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...

A Novara nuovi binari di carico al Terminal di Agognate di Intermodaltrasporti

All’interno dell’area logistica di Novara sorge il Terminal di Agognate, un hub intermodale nato della visione strategica di Intermodaltrasporti, realtà imprenditoriale...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Brennero, dopo i Tir problemi ora anche per gli automobilisti

Fioccano multe per i pedaggi autostradali. E’ di nuovo scontro con l’Austria. Questa volta per le richieste di pagamento delle tasse di transito spedite a centinaia di automobilisti...