• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
CAMION

Ausili alla guida

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
Il lavoro degli autisti di camion è diventato meno gravoso, grazie alla progressiva introduzione in cabina di diversi ausili alla guida, dapprima a funzionamento meccanico, poi serviti dall’elettronica. I primi due equipaggiamenti che hanno profondamente cambiato la vita dei camionisti, riducendo notevolmente la fatica fisica, sono il servosterzo ed il servofreno.
Il servosterzo serve per limitare lo sforzo al volante durante le manovre ed è ormai montato di serie su tutti i camion. L’azionamento avviene tramite olio in pressione che viene inviato in un cilindro a doppio effetto (ossia agisce su entrambi i lati del pistone). L’olio è spinto da una pompa collegata al motore, che deve quindi essere acceso per attivare il meccanismo.

Il servofreno ha un compito analogo, in quando riduce la forza da applicare al pedale del freno per attivare l’impianto. Oltre a diminuire lo sforzo muscolare, il servofreno contribuisce anche alla sicurezza, in quando consente un intervento più rapido e una maggiore progressività all’azione frenante. Il servofreno agisce sull’impianto idraulico del sistemafrenante tramite una pompa a vuoto, azionata dal motore, che crea una depressione.
Il prossimo passo in entrambi gli equipaggiamenti sarà l’attuazione elettronica: in pratica, il volante e il pedale del freno non saranno più leveraggi, ma assumeranno la funzione d’interruttori, che trasmetteranno un segnale elettrico a una centralina, che a sua volta attiverà degli attuatori meccanici, idraulici o pneumatici. In parte, ciò avviene già oggi con l’assistenza elettronica alla frenata, dove un microprocessore governa in modo autonomo il freno di ciascuna ruota, in funzione del carico e delle condizioni del fondo stradale. In teoria, lo sterzo elettronico eliminerà la necessità di un volante tondo di generose dimensioni: per sterzare, si potrà usare una cloche di tipo aeronautico, oppure un semplice joystick. Tale evoluzione è ormai avvenuta nell’ambito del cambio di velocità automatizzato, che può essere mosso con un solo dito e senza la necessità di spingere il pedale della frizione (che tenderà a sparire).

Gli ausili che abbiamo descritto si rivolgono alla parte muscolare della guida. La generazione più recente, invece, aiuta l’autista nella parte mentale, grazie a sofisticati equipaggiamenti elettronici. Quelli più interessanti recentemente apparsi sul mercato sono l’antisbandamento ed il regolatore della distanza di sicurezza. Il primo consiste di due telecamere poste ai lati della cabina che “leggono” le linee di mezzeria della strada, avvertendo l’autista con un segnale acustico se le ruote del camion le oltrepassano. Questo sistema è molto utile per prevenire l’uscita di strada dovuta a scarsa visibilità o a colpi di sonno. Il regolatore della distanza di sicurezza consiste in un radar montato nella parte anteriore del camion, che rileva la distanza dal veicolo che precede. L’autista può impostare una distanza minima da mantenere e, ogni volta che l’automezzo precedente è più vicino, il camion rallenta automaticamente finché non ripristina la distanza impostata. Il sistema è in grado di valutare se il veicolo precedente è in fase di accelerazione e, in tal caso, non rallenta il camion.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
CAMION
Camion: crescita del parco circolante del 52,7% dal 2000 al 2022
Il fenomeno è legato anche allo sviluppo dell'e-commerce
6 Giugno 2023
  • eCommerce
  • veicoli commerciali
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
CAMION
Continental lancia la nuova app mobile TireTech: più efficienza per pneumatici commerciali ed agricoli
Disponibile in più lingue, è scaricabile gratuitamente su iOS e Android
5 Giugno 2023
  • pneumatici
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
CAMION
Porto La Spezia: tempi di attesa troppo lunghi per l’autotrasporto, richiesto un confronto
Su tavolo anche il problema del ritiro dei container vuoti
5 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
CAMION
Autotrasporto, Brennero: si allarga il fronte contro l’Austria
La ministra dei trasporti austriaca si è dichiarata disposta a trattare con Italia e Germania
1 Giugno 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • matteo salvini
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Cargo Treno
FerMerci: Sabrina De Filippis è il nuovo vicepresidente vicario
Prende il posto di Gianpiero Strisciuglio nominato ad di Rete Ferroviaria Italiana
5 Giugno 2023
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
PORTI
Marche. Via alla gara per collegare porti e strade
Presto il bando per il collegamento del Porto di Ancona alla SS 16
5 Giugno 2023
  • mobilità sostenibile