• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Atn: le piattaforme aeree semoventi rientrano da oggi nel Gruppo Fassi
CAMION

Atn: le piattaforme aeree semoventi rientrano da oggi nel Gruppo Fassi

Redazione T-I
14 Settembre 2018
  • copiato!

Il Gruppo Fassi, attraverso la sua holding francese che già detiene Fassi France e Marrel, ha acquisito il controllo di Atn, leader nella costruzione di piattaforme aeree semoventi su gomma o cingoli con motorizzazioni elettriche o diesel.
 
Atn, produttore francese di piattaforme aeree semoventi, ha sviluppato una gamma di prodotti pensati soprattutto per soddisfare le esigenze delle società di noleggio, un mercato particolarmente fiorente in Francia. La qualità e robustezza dei materiali utilizzati garantiscono alle macchine un lungo ciclo di vita anche in condizioni operative gravose, mentre la progettazione continua a migliorare e ampliare costantemente la gamma di prodotti, senza trascurare un design che faciliti e semplifichi le operazioni di manutenzione per massimizzare la redditività dei propri clienti. 

Atn è stata fondata nel 2000 a Tonneins, nel Sud-Ovest della Francia tra Bordeaux e Tolosa, e oggi l’insediamento produttivo e amministrativo si trova a pochi chilometri, nella cittadina di Fauillet in uno stabilimento, inaugurato nel 2013, di 20.000 mq coperti su sei ettari di terreno. L’idea iniziale era quella di sviluppare delle piattaforme aeree dotate di un montante verticale installato su un binario denominato PIAF. I fondatori potevano vantare una lunga esperienza precedente essendo stati gli ideatori di questa soluzione. Fin dall’inizio l’obiettivo aziendale è stato quello di progettare e realizzare macchine destinate alle società di noleggio sviluppando una gamma completa in diverse altezze (oggi fino a 9,92 m con un carico utile di 200 kg), su ruote o su cingoli, prima con motori elettrici e poi anche con motorizzazioni diesel. Più recentemente l’offerta è stata ampliata con modelli a bracci articolati e a pantografo con altezze fino a 22,85 metri e portate fino a 230 kg. 

Con l’acquisizione di Atn, il Gruppo Fassi prosegue il suo processo di espansione in tutti gli ambiti del sollevamento e, in particolare, nel segmento delle macchine autonome, cioè non installate su un autocarro. A questo proposito, Atndiventerà il naturale partner dell’italiana Jekko, già nell’orbita del Gruppo Fassi, per proporre una gamma completa di soluzioni in un mercato in continua crescita. L’acquisizione di Atn è stata portata a termine a fine luglio 2018 dalla holding francese CTELM, controllata da Fassi Group e presieduta da Roger Boutennet, che già detiene il completo controllo di Fassi France e Marrel.

  • diesel

Continua a leggere

Camion: ecco come utilizzare il biodiesel puro nei veicoli pesanti
CAMION
Camion: ecco come utilizzare il biodiesel puro nei veicoli pesanti
Il prodotto è compatibile con i motori diesel di tutte le flotte circolanti, dalle ultime generazioni a quelle più obsolete
Diesel Technic Italia raddoppia: inaugurata nuova sede in Campania
Servizi
Diesel Technic Italia raddoppia: inaugurata nuova sede in Campania
Diesel Technic Italia, azienda operativa nella distribuzione di ricambi e accessori automotive, annuncia l'inaugurazione della sua seconda sede in Italia,…
Nuova Ztl Roma, dopo le proteste possibili modifiche al provvedimento
Regole
Nuova Ztl Roma, dopo le proteste possibili modifiche al provvedimento
Patanè: “Siamo d’accordo a modificare la delibera e abbiamo inviato una lettera alla Regione Lazio per l’istituzione di un tavolo…
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
CAMION
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o…
A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%
Mercato
A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%
Le immatricolazioni di autovetture in Italia continuano a crescere, con un incremento del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
CAMION
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
Il sindaco Nardella: "L'introduzione di norme obbligatorie può essere un passo significativo per migliorare la sicurezza stradale"
29 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
CAMION
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
La dichiarazione di rimborso può essere presentata dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023
29 Settembre 2023
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Roma, Ryder Cup: metro B ogni 5 minuti e tariffe agevolate per i taxi
MOBILITÀ
Roma, Ryder Cup: metro B ogni 5 minuti e tariffe agevolate per i taxi
Dalle principali stazioni interessate dall'evento partiranno le navette verso il Golf Club Marco Simone di Guidonia Montecelio
29 Settembre 2023