Astra presenta la gamma HD9 al Salone Internazionale Macchine per Costruzioni Samoter 2023

CONDIVIDI

venerdì 17 marzo 2023

I veicoli più rappresentativi della gamma HD9 di Astra, progettati per lavori gravosi nel settore minerario, petrolifero, delle grandi opere e del trasporto pesante, saranno presenti nel padiglione 7 della 31esima edizione di Samoter, il Salone Internazionale Macchine per Costruzioni che si terrà a Verona dal 3 al 7 maggio.

Con 75 anni di esperienza nel settore, Astra, che fa parte di Iveco Group, proporrà una gamma di veicoli dotati di tutta la tecnologia necessaria per garantire la massima efficienza e comodità.

Veicoli construcion, traino e per impieghi in fuoristrada

Gli HD9 presentano un robusto telaio in acciaio ad alta resistenza (530 MPa) composto da due longheroni piani e paralleli tra loro ideali per qualsiasi tipo di allestimento, e una catena cinematica studiata per le operazioni più gravose e impegnative.

I motori FPT Industrial Cursor 13 Euro VI hanno motorizzazioni fino a 570 cv e con coppie massime fino a 2500 Nm in abbinamento a cambi manuali o, a richiesta, automatizzati e automatici con o senza Intarder.

Tra i veicoli esposti l’ HD9 84.51, dedicato al settore Construction, presenta un allestimento con betonpompa CIFA modello MK32L. Il baricentro basso, il telaio particolarmente robusto e la struttura lineare ne fanno il veicolo ideale per betoniere e betonpompe

L’ HD9 86.57, invece, è specificamente dedicato al traino eccezionale, settore particolare in cui Astra ha una lunga esperienza. È un trattore bi-uso in configurazione 8x6, omologato per un peso totale combinato fino a 250 ton, con prestazioni eccezionali in termini di catena cinematica e capacità di traino. È collaudato anche per il traino in coppia fino a 500 ton. Motore da 570 cv di potenza, cambio Allison serie 4700 completamente automatico a 7 rapporti con rallentatore idraulico integrato.

Il motore e il cambio vengono collegati direttamente anche durante i cambi marcia grazie al convertitore di coppia e la potenza generata dal motore viene trasmessa senza interruzioni alle ruote, garantendo guida e cambi di marcia fluidi e un controllo preciso della trazione. Il trasferitore consente di passare da una configurazione 8x4 a 8x6. Il motoassale è rinforzato con freni a disco. È possibile montare traverse di traino anteriori e posteriori per carichi eccezionalmente pesanti. Il castello compatto è posizionato nel retro-cabina che alloggia radiatori supplementari per acqua e olio.

Il modello di punta, che sarà protagonista dell ’ASTRA Extreme by Nature Demo Tour, è l’HHD9 8x6.

Questo veicolo partirà da Verona e affronterà diverse tappe per dimostrarne le capacità.

Allestito con cassone semi-roccia Cantoni da 24 m³, vanta un peso totale a terra di oltre 60 ton. Il motore è da 13 litri con potenza erogata pari a 500 cv, accoppiato ad un cambio Allison completamente automatico a 7 marce con retarder integrato. Il mezzo si presta eccezionalmente alle operazioni in miniera. Con assali e ponti rinforzati con portate fino a 11 tonnellate sull’anteriore e fino a 40 tonnellate sul tandem posteriore, ed un telaio speciale heavy duty rinforzato internamente l’HHD9 8x6 è progettato per impieghi in fuoristrada non raggiungibili da altri mezzi.

La configurazione power ring per il tandem posteriore, contribuisce ad aumentare la robustezza del telaio. I ponti posteriori con carreggiata speciale di 2,9 metri di larghezza, garantiscono una maggiore stabilità durante la guida e nella fase di scarico del cassone a ribaltamento posteriore.

Tag: trasporto merci

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Distacco transnazionale, recepita la direttiva Ue: arrivano nuovi obblighi per gli autotrasportatori

Il governo italiano ha attuato la direttiva dell'Ue 2020/1057 sul distacco transnazionale attraverso il Decreto Legislativo n. 27 del 23 febbraio 2023. Il decreto modifica il Decreto Legislativo...

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gli XFc Daf al Samoter 2023 di Verona

Saranno presenti al padiglione 7 del Samoter 2023 presso la Fiera di Verona i nuovi veicoli Daf. “Start the future on Construction” è il tema presentato dalla casa produttrice che...

Decarbonizzazione: Volvo Trucks avvia la vendita di camion elettrici in Corea del Sud

L'elettrificazione dei trasporti su strada è una misura importante per ridurre le emissioni di anidride carbonica e contribuire a raggiungere gli obiettivi di carbon neutrality entro il...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...