• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assiteca: un premio per le assicurazioni
CAMION

Assiteca: un premio per le assicurazioni

Redazione T-I
14 Ottobre 2010
  • copiato!

Solo l’8% delle imprese italiane non ha mai considerato la possibilità di introdurre un sistema per la gestione dei rischi. Lo rende noto un’indagine promossa da Assiteca, uno dei principali gruppi di brokeraggio assicurativo, stilata allo scopo di attribuire il premio dedicato alla gestione del rischio nelle imprese italiane.
Dalla stessa indagine risulta che il 24,5% delle imprese ha implementato il sistema per alcune tipologie di rischio, il 55% lo ha applicato a tutte le aree di attività aziendali e per il 22% ne è in corso la valutazione. Grandi e piccole imprese non presentano importanti differenze nell’approccio alla questione.
“I primi dati che stiamo elaborando mostrano come sia divenuta una priorità ineludibile per le aziende governare i rischi – commenta Luigi Selleri, Professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente del Comitato Tecnico Scientifico -. E non è un caso che il 55% delle imprese intervistate propenda per una gestione integrata, con una regia e supervisione interna così da far fronte tempestivamente ai rischi che incombono sul proprio business”.
Il campione dell’indagine include piccole e medie imprese (58% in totale di cui il 40% con un fatturato tra i 10 e i 25 milioni di euro e il 19% tra i 25 e i 50) e grandi aziende (42% in totale di cui il 15% tra i 50 e i 100 milioni di euro, l’11% dai 100 ai 250 milioni e il 15% oltre i 250) operanti in Italia nei settori industria (62%), commercio (10%) e servizi (28%). Il 38% delle aziende è del nord-ovest, il 30% del nord-est, il 19% del centro e il rimanente 13% del sud ed isole.
I risultati saranno presentati al Top Management Forum 2010, che si terrà a Milano i prossimi 17 e 18 novembre e vedrà quale guest speaker Vijay Govindarajan, uno tra i maggiori esperti mondiali di strategia e innovazione.

  • assicurazioni

Continua a leggere

Polizza catastrofale proroga e chiarimenti del Ministero
CAMION
Polizza catastrofale proroga e chiarimenti del Ministero
Le risposte del MIMIT alle domande più frequenti sulla polizza catastrofale
Obbligo polizza assicurazione rischi imprese posticipato al 31 marzo 2025 dal Milleproroghe
CAMION
Obbligo polizza assicurazione rischi imprese posticipato al 31 marzo 2025 dal Milleproroghe
Obbligatoria amche per imprese di autotrasporto e logistica l'assicurazione per i catastrofi e calamità
CID digitale: quali sono i rischi per gli automobilisti?
AUTO
CID digitale: quali sono i rischi per gli automobilisti?
Usare un'app per il modulo potrebbe non essere alla portata di tutti
Assicurazione gratis in Europa, controlla i simboli sulla tessera sanitaria
MOBILITÀ
Assicurazione gratis in Europa, controlla i simboli sulla tessera sanitaria
Come viaggiare con l’assicurazione gratis in tutta Europa grazie alla tessera sanitaria
Trasporto marittimo, la crisi del Mar Rosso incide sui costi delle assicurazioni: +400mila euro a nave
LOGISTICA
Trasporto marittimo, la crisi del Mar Rosso incide sui costi delle assicurazioni: +400mila euro a nave
Il dato è stato fornito dal presidente di Alis, Guido Grimaldi in apertura della terza edizione di LetExpo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio e agosto 2025 in Europa
Ecco il calendario dei divieti con giorni e orari nei diversi stati: cosa cambia per l’autotrasporto
23 Giugno 2025
  • calendario divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali
  • europa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
CAMION
Autisti mezzi pesanti: patente e CQC, come verificare gratis il saldo punti rimasti
Ecco perché è importante controllare il saldo punti patente e CQC
23 Giugno 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • patente
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • punti patente
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
CAMION
Autotrasporto: software eCMR gratuito per documenti di trasporto e lettera di vettura digitale
Open Logistics Foundation lancia il software gratuito per i documenti di trasporto digitali
23 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • lettera di vettura elettronica
  • lettera di vettura digitale
  • lettera di vettura
  • bolla
  • documenti
  • documenti di trasporto
  • eCMR
  • e-CMR
  • albo autotrasporto
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata