• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Assiteca: a novembre le premiazioni
CAMION

Assiteca: a novembre le premiazioni

Redazione T-I
8 Novembre 2010
  • copiato!

Giunge alle battute finali la selezione per il vincitore della prima edizione del Premio Assiteca: la Gestione del Rischio nelle Imprese italiane. Un’iniziativa promossa da Assiteca, uno dei principali gruppi di brokeraggio assicurativo, con l’obiettivo di premiare le aziende che si distinguono in tema di risk management. Le best practices saranno premiate nell’ambito del Top Management Forum 2010, che si terrà a Milano i prossimi 17 e 18 novembre.
Per il segmento Grandi Imprese sono stati individuati come finalisti: il Gruppo Manni (Verona, industria siderurgica ), Fastweb (Milano, servizi di telecomunicazioni) e Geodis Holding Italia  (Milano, servizi di logistica e trasporto). Mentre, per il segmento pmi sono stati selezionati: Carind (Arpino – FR, industria cartaria), Del Giudice (Termoli – CB, industria casearia), soc. coop. Vitale Robaldo (Alba – CN, servizi di facility management).
L’indagine, che ha verificato lo stato dell’arte della diffusione della gestione del rischio nelle imprese italiane, ha visto la partecipazione di 250 aziende tra piccole e medie imprese e grandi aziende. Si tratta di realtà che operano tutte in Italia nei settori industria (62%), commercio (10%) e servizi (28%). Il 38% delle aziende è del nord-ovest, il 30% del nord-est, il 19% del centro e il rimanente 13% del sud ed isole.
L’indagine ha evidenziato come controllo e gestione dei rischi siano fattori sempre più critici per le realtà imprenditoriali del nostro Paese: il 79% delle aziende sondate dichiara di aver studiato e formalizzato al proprio interno un sistema di gestione dei rischi.
L’indagine ha anche fotografato come le imprese si sono organizzate nella gestione dei rischi: prevale la scelta da parte dei vertici aziendali di assumere la responsabilità della supervisione del sistema di risk management. Per il 51% delle aziende è una figura tra ceo, amministratore delegato, titolare o direttore generale a occuparsene. In alternativa, se ne occupa il risk manager (11%), il direttore amministrativo e finanziario (7%), il responsabile dell’internal auditing (6%), l’insurance risk manager (5%).
“I primi dati che stiamo elaborando mostrano come sia divenuta una priorità ineludibile per le aziende governare i rischi – commenta Luigi Selleri, Professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente del Comitato Tecnico Scientifico -. E non è un caso che il 55% delle imprese intervistate propenda per una gestione integrata, con una regia e supervisione interna così da far fronte tempestivamente ai rischi che incombono sul proprio business”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
20 Settembre 2023
  • emissioni co2
  • sostenibilità
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
NAVE
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
Industria, filiera e turismo del mare al centro della kermesse intenzionale
21 Settembre 2023
  • salone nautico Genova