• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Anita: positivo il dialogo tra strada e ferrovia
CAMION

Anita: positivo il dialogo tra strada e ferrovia

Redazione T-I
1 Dicembre 2010
  • fs
  • copiato!

Anita (Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici) replica alle accuse rivolte da Mauro Moretti, ad del Gruppo Fs, nel corso della prima giornata di Mercintreno. “L’autotrasporto non è nemico della ferrovia come è stato dipinto alla seconda edizione del Forum Mercintreno” esordisce Anita, e “i camionisti non sono banditi e killer delle strade che schiavizzano autisti stranieri facendoli lavorare senza pause”. Il dialogo tra strada ferrovia non c’è stato, sostiene l’associazione, solo “un susseguirsi di attacchi ad un settore che in Italia fa muovere più dell’86% delle merci”.
“Aziende che ‘schiavizzano’ gli stranieri purtroppo ci sono, come tra l’altro in diversi settori (agricoltura, edilizia, industria tessile ad esempio). Ma la stragrande maggioranza delle aziende di autotrasporto operano rispettando le regole”, ha evidenziato Angelo Panzeri, Presidente della Sezione di trasporto intermodale di Anita. “Se non ci fossero gli autotrasportatori chi muoverebbe tutte le tonnellate di merci nel nostro Paese?” domanda Panzeri. Diversamente da quanto sostenuto da diversi rappresentanti del mondo ferroviario, l’autotrasporto non è in concorrenza con la ferrovia, anzi gli autotrasportatori, che chiedono lo sviluppo dell’intermodalità, sono i primi ad investire nel trasporto delle merci su ferrovia e sulle autostrade del mare.
“Lo sbilanciamento della strada sul ferro, come ha detto Moretti, non è certo voluto dall’autotrasporto, e nemmeno da un Governo che eroga incentivi a favore di tale categoria. E’ dovuto, invece, all’inefficienza, scarsa flessibilità, ingessatura ed eccessiva burocrazia della ferrovia che genera costi non concorrenziali rispetto al mercato” sottolinea Panzeri. Purtroppo, manca la volontà degli interlocutori coinvolti in prima persona (armatori, autorità portuali, ferrovie) nel voler puntare sul trasporto intermodale, non certo degli autotrasportatori.
Occorre l’impegno di questi ultimi che garantisca: maggiore efficienza, tempi più celeri di accettazione e resa, puntualità del servizio, tracciabilità dei mezzi trasportati, riduzione dei costi di terminalizzazione, previsione di linee ferroviarie dedicate alle merci o almeno non soggiacenti alle priorità del trasporto viaggiatori. Il sistema italiano dei trasporti può essere competitivo solo se decolla l’intermodalità. E’ quello che l’autotrasporto chiede da decenni.

FdB

  • anita

Continua a leggere

Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
LOGISTICA
Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
L'associazione ha manifestato apprezzamento per le iniziative che il Ministro Salvini ha intrapreso da tempo per la situazione
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
CAMION
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
Plauso delle associazioni per il provvedimento inserito all’interno del Decreto Omnibus approvato dal Consiglio dei Ministri
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
CAMION
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
Nessun inquinamento a causa dei camion: Austria rispetti le regole
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
CAMION
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
Appello al Comune di Milano per ristabilire la piena circolazione delle merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
CAMION
Tachigrafo intelligente: tolleranza estesa fino all’8 ottobre
Il regime di tolleranza è scattato a causa dei ritardi nella fornitura dei nuovi dispositivi
2 Ottobre 2023
  • tachigrafo
  • trasporto merci
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
CAMION
Camion si ribalta in A14. Autista ferito e autostrada chiusa
L'incidente avvenuto stamani ha provocato anche l'invasione della carreggiata del carico di pomodori
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
LOGISTICA
Venezia: nasce l’Academy di Cab Log per formare i camionisti del futuro
Un corso gratuito formerà i camionisti direttamente in azienda in vista dell'assunzione
2 Ottobre 2023
  • lavoro
  • logistica
  • trasporto merci
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
CAMION
Milano: da ottobre attive le nuove norme per l’accesso in Area B e C
Scatta l'obbligo per i mezzi pesanti di installazione dei sistemi di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti
2 Ottobre 2023
  • divieti di circolazione
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
NAVE
Rimessaggio di imbarcazioni in nero. Scoperto e sanzionato cantiere navale a Taranto
Nascosti al fisco redditi per oltre 100mila euro
2 Ottobre 2023
  • cronaca
Gasolio agricolo utilizzato per circolare da privati. Sequestro della Guardia di Finanza in Puglia
CAMION
Gasolio agricolo utilizzato per circolare da privati. Sequestro della Guardia di Finanza in Puglia
Contestata l'evasione fiscale ai trasgressori che usavano il gasolio agricolo su strada
2 Ottobre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti