• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Anita: “i fondi Ue? Sbilanciati a favore della ferrovia”
CAMION

Anita: “i fondi Ue? Sbilanciati a favore della ferrovia”

Redazione T-I
30 Settembre 2009
  • copiato!

Su tutte, una richiesta: maggiore attenzione, nei contributi europei, alle esigenze del trasporto su strada. Che soffre di uno svantaggio tutto a favore della ferrovia. E’ la posizione espressa da Anita per bocca del presidente Eleuterio Arcese. Che accusa: l’attenzione data alle ferrovie non ha prodotto i risultati sperati.

Infrastrutture, intermodalità, efficienza del trasporto stradale, snellimento e uniformità delle normative: questi i contenuti principali segnalati da Anita, l’associazione delle imprese di trasporto aderente a Confindustria, alla consultazione sul Libro bianco dei trasporti 2010-2020 in Commissione europea.

Per le infrastrutture, secondo il presidente Arcese, non è ammissibile privilegiare le linee ferroviarie alle infrastrutture stradali, ma occorre un bilanciamento dei finanziamenti tra strada e rotaia (40%-60%). “Sull’intermodalità”, fa notare, “l’attenzione data alle ferrovie non ha dato i risultati sperati. I gestori delle infrastrutture ferroviarie non investono nel trasporto merci perché è meno remunerativo rispetto al trasporto viaggiatori”.

“Inoltre”, prosegue Arcese, “andrebbero riviste le misure a sostegno del trasporto combinato: i beneficiari dovrebbero essere le imprese di autotrasporto e non gli intermediari”. Per rendere efficiente il trasporto stradale, l’Associazione suggerisce due soluzioni: rivedere i pesi e le dimensioni dei veicoli con agevolazioni nella sperimentazione degli ecocombi a livello nazionale, e aumentare a 44 t il peso massimo ammesso nei trasporti internazionali.

Sul fronte normativo, per ANITA senza aggiungere altre norme, basta uniformare le regole esistenti in tutti i Paesi europei, conditio per la liberalizzazione del trasporto e l’allargamento ad altri Paesi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
CAMION
Incidente sulla A14: camion invade un cantiere, muore il conducente
Il mezzo ha impattato contro un veicolo pesante fermo per lavori, feriti sette operai
8 Giugno 2023
  • autostrade
  • trasporto merci
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
CAMION
Bonus pedaggi 2022: domande entro l’11 giugno
Le risorse disponibili ammontano a circa 140 milioni di euro
8 Giugno 2023
  • pedaggi autostradali
  • trasporto merci
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
CAMION
Pasquale Russo è il nuovo presidente di Conftrasporto
Russo prende il posto dello storico presidente Paolo Uggè
8 Giugno 2023
  • conftrasporto
  • trasporto merci
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
CAMION
Camionista arrestato all’interporto di Bologna. Nascondeva cocaina
La droga sequestrata dai finanzieri era nascosta nella cabina del camion
7 Giugno 2023
  • arresto
  • droga
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
CAMION
Artusi (Federauto Trucks): no alla contrapposizione tra biocarburanti ed elettrico
Necessario "un approccio neutrale"
7 Giugno 2023
  • biocarburanti
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nautic Event Sardegna 2023. Dal 9 all’11 giugno ad Alghero
DIPORTO
Nautic Event Sardegna 2023. Dal 9 all’11 giugno ad Alghero
Una manifestazione per promuovere porti, approdi e località turistiche sarde
7 Giugno 2023
  • porto di Alghero
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
LOGISTICA
Lavoro: ecco il nuovo contratto dei dirigenti della logistica
Il contratto riguarda circa 250 aziende associate, coinvolgendo circa 70.000 dipendenti diretti e indiretti
7 Giugno 2023
  • assologistica
  • ccnl