• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anfia: a febbraio 2021 crescita a doppia cifra per autocarri (+12,3%) e veicoli trainati (26,8%)
CAMION

Anfia: a febbraio 2021 crescita a doppia cifra per autocarri (+12,3%) e veicoli trainati (26,8%)

Redazione T-I
26 Marzo 2021
  • copiato!

Come confermato da Anfia, il dato di febbraio 2021 relativo alle immatricolazioni dei veicoli industriali è davvero incoraggiante, probabilmente sulla scorta degli incentivi della prima finestra del Decreto Investimenti (D.M. n. 203 del 12 maggio 2020).

Il mercato degli autocarri e dei veicoli trainati, infatti, dopo un’apertura del 2021 in crescita (rispettivamente, a +8,5% e a +2,5%), a febbraio prosegue il trend positivo con significativi incrementi a doppia cifra: +12,3% e +26,8%.

Autocarri: il mercato di febbraio

Analizzando nel dettaglio il mercato di febbraio 2021, nel mese sono stati rilasciati
2.155 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+12,3% rispetto a febbraio 2020) e
1.300 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt
superiore a 3.500 kg (+26,8%), suddivisi in 107 rimorchi (+44,6%) e 1.193 semirimorchi
(+25,4%).
Nel primo bimestre 2021 si contano 4.399 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il
9,9% in più rispetto al primo bimestre 2020, e 2.461 libretti di circolazione di nuovi
rimorchi e semirimorchi pesanti (+13,3% rispetto a gennaio-febbraio 2020), così
ripartiti: 218 rimorchi (+28,2%) e 2.243 semirimorchi (+12%).
Per gli autocarri, a gennaio-febbraio 2021, registrano incrementi a doppia cifra sia il
Nord-Ovest, con 1.131 immatricolazioni (+17% rispetto ai primi due mesi del 2020), che
l’area del Sud e Isole (+12,1), seguiti dalle performance positive del Nord Est (+6,3%) e
delle regioni del Centro (+2,6%).
Per classi di peso, sono i veicoli oltre le 16 tonnellate a registrare la crescita maggiore,
+11,7% sul primo bimestre 2020 e 3.757 unità vendute. I medium truck, con 642 unità,
rimangono in linea con le performance del 2020 (+0,6%).
Gli autocarri rigidi risultano in aumento del 2,1% nel bimestre, mentre i trattori stradali
riportano un rialzo a doppia cifra (+17,1%). Sia i veicoli da cantiere che i veicoli stradali
chiudono positivamente i primi due mesi dell’anno, rispettivamente a +12,4% e +9,7%.
Guardando al mix di alimentazioni del mercato italiano degli autocarri, a gennaio-
febbraio 2021 la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta del 6,2% (era 6,9% a
gennaio-febbraio 2020), per un totale di 271 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi
gasolio/elettrico rappresentano appena lo 0,3% del totale (era 0,4% a gennaio-febbraio
2020).

Il febbraio 2021 dei veicoli trainati

In riferimento ai veicoli trainati, nel bimestre gennaio-febbraio si registra una crescita a
doppia cifra per il mercato italiano del Nord-Est (+30,9%), che aveva chiuso il 2020 in
forte decrescita (-27%), e del Centro (+14,1%), mentre la crescita è più contenuta per
l’area Sud e isole (+6,3%), e per le regioni del Nord-Ovest (+5,1%).
Le marche estere totalizzano 1.427 libretti di circolazione (+16,9%), mentre le marche
nazionali, con 1.034 libretti, crescono dell’8,7%.

 

  • anfia
  • semirimorchi

Continua a leggere

Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
CAMION
Autotrasporto, aumento carburante a causa della guerra tra Israele e Iran
Ecco i motivi dell’aumento prezzi di gasolio, benzina e GPL per il trasporto merci su strada
17 Giugno 2025
  • carburante
  • prezzi carburanti
  • aumento carburante
  • aumento gasolio
  • aumento benzina
  • benzina
  • gpl
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo gasolio
  • costo trasporto merci
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
CAMION
Volvo Trucks: per gli autisti di mezzi pesanti nuovo sterzo dinamico intelligente Dynamic Steering, ecco come funziona
Meno fatica e più sicurezza per i camionisti
17 Giugno 2025
  • autisti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • volvo
  • Volvo Trucks
  • adas
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
CAMION
Autotrasporto: Schmitz Cargobull e GT Trailers alleate per innovare rimorchi, semirimorchi e casse mobili
Ecco come cambiano i mezzi pesanti per l’autotrasporto
17 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • casse mobili
  • camion
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
CAMION
Autotrasporto e logistica, novità su IVA e reverse charge nel Dl Fiscale 2025
Semplificazioni fiscali, ecco cosa cambia con il Decreto Legge del 12 giugno 2025
16 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • logistica
  • reverse charge
  • iva
  • decreto fiscale
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata