• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Ailog presenta i nuovi articolati Ems 25-25
CAMION

Ailog presenta i nuovi articolati Ems 25-25

Redazione T-I
12 Novembre 2010
  • copiato!

“L’evento a cui assistiamo oggi è unico”, ha dichiarato Domenico Netti, presidente Ailog, nel corso dell’incontro che si è tenuto presso la sede logistica Mercatone Uno di San Giorgio di Piano (BO), durante il quale sono stati presentati i primi risultati del gruppo di lavoro Ailog sull’introduzione in Italia e in Europa degli autoarticolati lunghi 25 metri, i cosiddetti European Modular System (EMS 25-25).
“È questa la prima fase per avviare un progetto pilota anche in Italia, dopo aver presentato al Ministero dei Trasporti i risultati del gruppo di lavoro e i vantaggi che si possono ottenere utilizzando questa configurazione di automezzi”, ha aggiunto Netti.
Per trasportare 104 pallet servono oggi tre automezzi, per un totale di 150 metri di strada occupata. Utilizzando i mega-truck si trasporta lo stesso numero di colli con due autisti, con 100 m di strada occupata e con un notevole contenimento sia di emissioni nocive che di congestione stradale.
“Non ci stiamo inventando nulla di nuovo – ha spiegato Alberto Leali, production brand manager di Golden Lady e responsabile del gruppo di lavoro Ailog -, in quanto gli EMS 25-25 sono combinazioni di mezzi standard, già utilizzati sulle nostre strade: gli investimenti risultano dunque davvero ridotti (è sufficiente aggiungere un gancio a un rimorchio già esistente), mentre si aprono nuovi scenari in termini di trasporto combinato e di carico e scarico; in Olanda, Svezia e Germania questi tipi di automezzi sono già una realtà e anche in altri paesi europei (Spagna, Grecia, Polonia) la sperimentazione è già in fase avanzata”.
Il gruppo di lavoro, che si è riunito per la prima volta due anni fa, ha coinvolto una decina di aziende, che hanno fornito tutti i dati necessari per definire le prime specifiche tecniche: tratte stradali percorse, tipologia delle merci trasportate, round trip costanti nel tempo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
20 Settembre 2023
  • logistica
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
MOBILITÀ
Cassa Depositi e Prestiti finanzia la mobilità green
Sottoscritti due accordi con la commissione europea per infrastrutture elettriche di ricarica e autobus ecologici
20 Settembre 2023
  • colonnine di ricarica
  • mobilità sostenibile