Acea: nel 2022 ancora dominanti gli autocarri diesel in Europa

CONDIVIDI

mercoledì 8 marzo 2023

Il mercato degli autocarri in Europa continua ad essere dominato dai modelli diesel, che rappresentano il 96,6% delle nuove immatricolazioni, rispetto allo 0,6% dei veicoli a ricarica elettrica. I dati forniti dall'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (Acea) mostrano che nel 2022 i nuovi autocarri diesel immatricolati nell'Unione Europea sono cresciuti del 3,7%, con 274.058 unità vendute in totale. Tuttavia, la crescita è stata più lenta rispetto all'anno precedente. Fra i quattro principali mercati dell'Europa occidentale, Francia e Germania hanno subito una diminuzione del numero di vendite, mentre Spagna e Italia hanno registrato un incremento. Inoltre, gli autocarri a benzina sono diminuiti del 17,4%, con soli 157 unità immatricolate nell'Ue.

Ma crescono anche le vendite di autocarri elettrici

Nonostante l'ampia diffusione degli autocarri diesel, l'anno scorso il mercato degli autocarri elettrici in Europa ha registrato una significativa crescita. Le vendite di autocarri a ricarica elettrica sono aumentate del 32,8% rispetto all'anno precedente, con 1.656 unità immatricolate, la metà delle quali in Germania. Tuttavia, gli autocarri ibridi hanno subito una diminuzione del 16,1%, con soli 47 unità vendute in totale.

Diminuiscono gli autocarri con carburanti alternativi

Le vendite di autocarri alimentati con carburanti alternativi, come gas naturale, GPL, biocarburanti ed etanolo, hanno subito una significativa diminuzione nel 2022, rappresentando solo il 2,8% del mercato totale. In totale, sono state vendute 7.915 unità, registrando una contrazione del 19,9%. In particolare, la Germania è stata la principale responsabile della performance negativa di questi autocarri nella regione, con un calo del 34,2%.

Tag: diesel, trasporto merci, autocarro, camion elettrici, trasporti sostenibili

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Nuovo servizio ferroviario intermodale in Europa per il Polo Logistica del Gruppo FS Italiane

Il Polo Logistica (Gruppo FS Italiane), insieme alla sua partecipata TX Logistik AG, ha realizzato una nuova linea di servizi ferroviari triangolare che unisce quattro paesi europei: Germani...

Il Consiglio dell'Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Il Consiglio dell'UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento...

Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per aumentare l'uso della ferrovia e delle vie navigabili...

Continental Verified Inspection: la soluzione digitale per flotte più sicure ed efficienti

Continental ha lanciato sul mercato europeo il nuovo sistema Verified Inspection. Grazie a un’app dedicata, Verified Inspection semplifica la gestione delle verifiche e la pianificazione dei...

Investimenti rinnovo parco veicolare: prorogati i termini per la rendicontazione delle domande

Prorogati i termini di rendicontazione degli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, riguardanti il primo e il secondo periodo di incentivazione 2022.Lo ha comunicato l'associazione...

Autotrasporto, convegno in Lombardia: Assotir avvia il confronto sui problemi del settore

Il 25 marzo si è tenuto a Cerro Maggiore, in provincia di Milano, il Convegno sull'Autotrasporto Lombardo, organizzato dall'Associazione Nazionale Trasporti e Logistica su strada (Assotir)....

Avanzini Trasporti: ASTRE Italia, uno strumento a disposizione delle aziende che vogliono crescere  

Avanzini Trasporti è un’azienda familiare che opera nell’ambito dell’autotrasporto dall’inizio del secolo scorso. Nasce a Valeggio Sul Mincio e poi si trasferisce a...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...