• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Abilitazione al trasporto internazionale: le istruzioni per ottenere la dispensa da esame
CAMION

Abilitazione al trasporto internazionale: le istruzioni per ottenere la dispensa da esame

Redazione
29 Settembre 2022

Recentemente il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili è tornato sull’accesso alla professione autotrasporto ribadendo la dispensa dall’esame di idoneità̀ professionale per il trasporto internazionale per i soggetti che abbiano ricoperto l’incarico di gestori dei trasporti di una o più imprese che hanno in disponibilità esclusivamente veicoli o complessi veicolari aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 2,5 ton e fino a 3,5 tonnellate, a condizione che tali soggetti dimostrino di aver svolto le relative funzioni per un periodo continuativo di 10 anni precedenti il 20 agosto 2020.

Il chiarimento giunge in attesa della definizione dei decreti legislativi per l’attuazione del I Pacchetto mobilità e in particolare del Regolamento UE sull’accesso alla professione di autotrasportatore e al mercato internazionale del trasporto di merci su strada.

Con una nuova circolare sono state fornite le istruzioni operative che prevedono, in particolare per questo caso specifico, la necessità di presentazione di una domanda. Lo ha comunicato l’associazione Fedit.

Un nuovo modulo dichiarativo in sostituzione del precedente

Il MIMS ha fornito dettagli sulle modalità di accertamento dei requisiti che permettono tale dispensa dall’esame. Al fine di evitare complessità procedurali relative all’accertamento della veridicità delle dichiarazioni, i soggetti interessati possono dichiarare il possesso dei requisiti richiesti attraverso un’autodichiarazione munita di imposta di bollo. Il MIMS ha quindi fornito un nuovo modulo dichiarativo in sostituzione del precedente.

Il modulo per l’autodichiarazione è disponibile qui

Il Ministero comunica infine che nel caso di avvenuto rilascio dell’attestato di idoneità professionale valido anche per il trasporto internazionale sarà necessario restituire l’attestato di idoneità professionale valido solo per il trasporto nazionale.

  • autocarro
  • Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
  • trasporti internazionali
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Regole
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni
30 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • immatricolazioni
  • mobilità sostenibile
  • unione europea
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • decarbonizzazione
  • ecosostenibilità
  • trasporto sostenibile
  • unione europea