• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto merci: nel 2018 il 44% di import/export viaggia su gomma
CAMION

Trasporto merci: nel 2018 il 44% di import/export viaggia su gomma

Redazione T-I
2 Luglio 2019
  • copiato!

Nel 2018 il 44% dei trasporti ha viaggiato su gomma a fronte del 30,1% via nave e al 14,8% del trasporto via ferrovia. Lo si evince da un focus redatto da Confartigianato Trasporti. 

In particolare le esportazioni sono trasportate su strada per il 47,3% e le importazioni per il 41,0%; rispetto al 2017, la quota delle esportazioni è stabile mentre le importazioni scendono di un punto percentuale. In volume il 52,7% del commercio estero viene trasportato per mezzo di navi, il 26,7% è trasportato su strada e l’11,8% tramite la ferrovia.

La quota di mercato dei vettori italiani nel trasporto internazionale delle merci su strada è pari al 20,5% e registra un recupero di 0,3 punti percentuali rispetto al 2017. Nel lungo periodo si osserva una costante riduzione della quota che tra il 2008 e il 2018 scende di 11,6 punti percentuali.

Si registra poi una costante riduzione del peso dei vettori nazionali a vantaggio di imprese di trasporto di paesi a più basso costo del lavoro. Situazione analoga che si verifica anche rispetto alle tonnellate di merci trasportate. I Paesi a basso costo del lavoro acquisiscono quote di mercato a fronte di una perdita delle stesse registrata dall’Italia e dai Paesi dove il costo del lavoro grava maggiormente.

Dal confronto europeo sul paese di origine degli autotrasportatori più attivi nell’interscambio commerciale su strada nell’UE da e verso l’Italia emerge la Polonia al 1° posto con 25.073 milioni di tonnellate per kilometro, seguita da Italia con 10.853 milioni di t-km. A fronte di una caduta delle quote di mercato gli autotrasportatori italiani hanno evidenziato un marcato efficientamento delle proprie imprese, con un robusto aumento della produttività delle piccole imprese di trasporto merci. Dall’analisi dei dati Eurostat emerge che nel 2016 la produttività del trasporto merci su strada delle piccole imprese cresce del 18,5% rispetto al 2008 fronte di un calo di 4,6% registrato dalla Germania, riducendo il gap che, nel 2016, arriva ad essere di soli 1,8 punti percentuali. Nell’ultimo triennio la produttività dei piccoli autotrasportatori italiani sale del 16,8%nell’ultimo triennio rispetto al calo del 2,7% degli omologhi tedeschi.

  • confartigianato
  • confartigianato trasporti

Continua a leggere

Autotrasporto: gli impegni del Ministro Salvini all’Assemblea di Confartigianato Trasporti
CAMION
Autotrasporto: gli impegni del Ministro Salvini all’Assemblea di Confartigianato Trasporti
I temi fondamentali: incentivi, transizione, pedaggi autostradali, infrastrutture, ESG e competitività
Il Ministro Matteo Salvini all’assemblea di Confartigianato Trasporti il 23 novembre 2024
CAMION
Il Ministro Matteo Salvini all’assemblea di Confartigianato Trasporti il 23 novembre 2024
Ecco il programma dettagliato dell’evento Confartigianato Trasporti “In viaggio nelle transizioni”
Confartigianato Piemonte: aumento pedaggi autostradali ingiustificato, disagi per gli autotrasportatori
LOGISTICA
Confartigianato Piemonte: aumento pedaggi autostradali ingiustificato, disagi per gli autotrasportatori
L'associazione critica in particolare l'aumento sulla A6 e sull'Asti-Cuneo
Esami patente a rischio in Veneto, l’allarme di Confarca: manca il personale nelle motorizzazioni
AUTOBUS
Esami patente a rischio in Veneto, l’allarme di Confarca: manca il personale nelle motorizzazioni
Ormai è cronica la mancanza di personale negli uffici delle motorizzazioni venete. L'annuncio è di Confarca (confederazione italiana che rappresenta…
Carenza autisti autotrasporto: in Piemonte parte il corso di formazione Randstad for Driving
CAMION
Carenza autisti autotrasporto: in Piemonte parte il corso di formazione Randstad for Driving
La carenza di autisti nel mondo dell'autotrasporto è ormai un problema noto. Nonostante l'importante richiesta da parte delle imprese, le…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata