Camion, Austria: nel 2020 pedaggi in aumento del 2,1%

Aggiornati i costi dei pedaggi in vigore in Austria dal 1° gennaio 2020 per gli autocarri con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t., sulle autostrade e superstrade. Lo ha annunciato Anita.
La tariffa base per l’infrastruttura subisce un aumento del 2,1% in base al tasso d’inflazione rilevato, mentre la componente per i costi esterni (inquinamento acustico ed atmosferico) viene integralmente applicata anche agli Euro VI (nel 2019 era pari solo al 40%). I veicoli ad alimentazione elettrica o idrogeno beneficiano di una consistente riduzione nel 2020 dell’importo del pedaggio.
Per i viaggi notturni - dalle ore 22 alle ore 5 - è prevista come per il passato una tariffa differenziata, più alta di quella diurna, valida sull’intera rete austriaca. Pedaggi maggiorati sono previsti come sempre sui tratti alpini-tunnel delle autostrade A/9 Phyrnautobahn, A/10 Tauernautobahn, A/11 Karawankenautobahn, S/16 Arlberg Straßentunnel, A/13 Brennerautobahn.
Sulla A/12 Inntalautobahn la tariffa-base per l’infrastruttura - nella tratta Innsbruck/Amras-Kufstein - è già comprensiva di un supplemento del 25% legato ai costi di realizzazione della nuova linea ferroviaria. Un autocarro/autoarticolato Euro V a 4 o più assi, nel 2020 pagherà un pedaggio diurno di 0,42694 euro, rispetto a 0,41875 nel 2019, (+1,96%); un Euro VI, 0,40981 euro nel 2020 contro 0,39011 del 2019 (+5,05%).
Sull’autostrada A/12 Inntalautobahn – nel tratto Kufstein-Zirl - dal 31 ottobre 2019 è ammessa la circolazione solo degli autocarri di classe Euro V e superiori, fatte salve le deroghe per il traffico locale.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Rimborsi accise: lo stop alle agevolazioni per gli Euro 3 slitta a ottobre 2020
- Troppi disagi sulla A14, CNA-Fita Abruzzo chiede una riduzione dei pedaggi
- Sicurezza: scende il numero di autocarri e autobus coinvolti in un incidente
- Renault Trucks nel 2020 punta all'elettrico e all'incremento della quota di mercato
- Nikola Motors e Iveco produrranno camion a idrogeno nel 2023
- A4 Milano-Brescia: dal 10 dicembre tratto soggetto a divieto per i veicoli pesanti in regime Adr
- Austria: ruba un camion con 20 tonnellate di cioccolato
- Sicurezza: in Italia il tasso di incidentalità dei camion è 5,7%. Bologna al primo posto
- Autotrasporto: Unatras, rinviata a martedì 19 la decisione sul fermo
- Esplode camion a Bologna: feriti due vigili del fuoco
- Trento: controlli su camion, multe per oltre 14mila euro
- Foggia: camionista sequestrato e rapinato da tre malviventi armati
- Autotrasporto, Decreto investimenti 2019: ecco come presentare la domanda
- Carta di qualificazione del conducente: chiarimenti dal Mit in caso di rilascio al di fuori dell'Ue
- Cile, l'autotrasporto si unisce alle proteste: no agli alti costi dei pedaggi
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Rimborsi accise: lo stop alle agevolazioni per gli Euro 3 slitta a ottobre 2020

Camion: "viaggi a vuoto", precisazioni in materia di deroghe alle limitazioni alla circolazione

Troppi disagi sulla A14, CNA-Fita Abruzzo chiede una riduzione dei pedaggi

Confartigianato Trasporti nasce il nuovo sito dell'associazione di categoria

Manovra, Unatras-Conftrasporto chiede risposte sulla questione accise
