• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Verona, Fase2 mobilità: ampliate le Zone 30 per incentivare spostamenti a piedi e in bicicletta
AUTOBUS

Verona, Fase2 mobilità: ampliate le Zone 30 per incentivare spostamenti a piedi e in bicicletta

Redazione T-I
29 Maggio 2020
  • copiato!

Gli incentivi previsti con il Decreto rilancio per l’acquisto di biciclette hanno l’obiettivo di aumentare la diffusione delle due ruote tra i cittadini che, nel post Covd-19, utilizzeranno meno il trasporto pubblico, evitando dunque il ricorso in massa all’automobile. Il rischio, soprattutto per città di medie dimensioni come Verona, è la congestione del traffico, con conseguenti ingorghi, come dimostrano i dati sui flussi che già oggi (con scuole ferme, attività ancora chiuse e assenza di turismo) hanno raggiunto livelli superiori a quelli registrati prima del lockdown.

Su questo problema, l’amministrazione comunale della città è intervenuta da subito con il PME (Piano mobilità in emergenza), in cui sono contenute soluzioni anti congestione, fra cui le ‘Zone 30’ che garantiscono maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada, abbassando notevolmente l’incidentalità e la mortalità su strada. Avviate in via sperimentale dallo scorso 6 maggio, riguardano alcune vie dei quartieri San Zeno, Cittadella, Veronetta, Santo Stefano, Città Antica e Borgo Trento. L’obiettivo è ridurre la velocità delle auto e accrescere la sicurezza di pedoni, biciclette e monopattini, sostenendo una mobilità alternativa all’auto privata.

“Come è avvenuto in tutte le città di medio-grandi dimensioni, anche a Verona l’aumento dei veicoli privati oggi in circolazione ha ormai raggiunto gli stessi livelli di prima della chiusura – ha sottolineato il sindaco Federico Sboarina –. Una situazione insostenibile, se si considera che una effettiva ripresa ancora non c’è stata e che le scuole, come molte attività commerciali, non hanno ancora riaperto. Prevedere e incentivare una diversa mobilità è una delle strade percorribili, per evitare che si verifichino criticità insostenibili di traffico quando saremo tornati alla normalità. Il rischio è stare fermi in coda, altro che andare a 30 chilometri”.

“Bisogna comprendere che, se da una parte la bici non rappresenta una novità nel mondo dei veicoli, dall’altra è sicuramente tra quelli meno usati – ha ricordato l’assessore alla Mobilità e Traffico, Luca Zanotto –. Da qui la necessità di incentivarla maggiormente, istituendo il limite dei 30 km all’ora in un’area più allargata della città. Ridurre la velocità in ambito urbano è l’unica misura in grado di far diminuire in maniera consistente il numero di incidenti stradali con morti e feriti. Una misura, senza controindicazioni, che tutela sia gli utenti vulnerabili – pedoni e ciclisti – sia chi usa i veicoli a motore. I dati dimostrano che se un’automobile investe un pedone alla velocità di 50 km/h, l’impatto generato con il veicolo sarà equivalente a una caduta dal terzo piano di un palazzo, mentre uno scontro tra un’auto e un pedone alla velocità di 30 km/h è l’equivalente di una caduta dal primo piano di un palazzo. Puntiamo ad aumentare la percentuale di ciclabili nella nostra città, oggi ferma intorno al 10%, ma che in altri Paesi del Nord Europa è intorno al 30%”.

“È sempre più importante imparare a muoversi con sistemi diversi dall’auto – ha precisato il presidente Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta Verona, Corrado Marastoni –. Per farlo, però, servono misure in grado di accrescere la sicurezza stradale e, in particolare, l’attenzione nei confronti di chi sceglie di spostarsi in bicicletta. L’ampliamento della Zona 30 va proprio in questa direzione, perché ponendo limiti alla velocità, incoraggia gli spostamenti cosiddetti ‘dolci’, alternativi all’auto privata ma anche ai mezzi pubblici. Con i nuovi incentivi statali, riconosciuti con il Decreto rilancio, anche a Verona c’è stato un assalto all’acquisto di biciclette. Un trend positivo da sostenere anche sul fronte dell’utilizzo, con l’avvio di soluzioni che avvantaggino lo spostamento in sicurezza del ciclista. Tra queste, potranno essere presto impiegate le ‘fasce di rispetto per biciclette’, introdotte anch’esse dal Decreto rilancio come alternativa alle più conosciute piste ciclabile, le uniche attualmente regolate dal Codice della strada. Le ‘fasce di rispetto’, meno strutturate e di più facile attuazione, possono essere facilmente realizzate e diventare, in molte strade cittadine, un’ottima soluzione per garantire il rispetto, la sicurezza e la mobilità delle bici”.

  • biciclette
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
Due Ruote
La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della mobilità attiva
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
CAMION
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
Da ottobre scatterà l'obbligo di telecamere e sensori di rilevamento dell'angolo cieco sui mezzi pesanti
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
CAMION
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
Travolto e ucciso sul colpo
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
Chiuso lo svincolo di Tarvisio Nord
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
AUTOBUS
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
Si tratta di bus a emissioni zero caratterizzati da funzionamento silenzioso che utilizzano l’idrogeno convertito in energia
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
TRENO
Linea ferroviaria Brescia Verona: modifiche alla circolazione tra sabato e lunedì 25
Previsti servizi sostitutivi con autobus e treni alternativi
22 Settembre 2023
  • lavori in corso
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale