• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto rapido di massa: per Napoli la priorità è collegare città e area metropolitana
AUTOBUS

Trasporto rapido di massa: per Napoli la priorità è collegare città e area metropolitana

Redazione T-I
30 Marzo 2022
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Napoli è una città da un milione di abitanti, l’area metropolitana ne conta tre milioni; ogni giorno entrano in città 500 mila persone. Non è possibile risolvere i problemi di mobilità della città senza una visione che va sulla scala metropolitana. Poco più del 10% utilizza i mezzi pubblici per andare in città, il resto arriva in automobile. Se davvero si vuole puntare a una transizione efficace e al miglioramento della vivibilità della città è necessario lavorare a un grande piano di mobilità integrata che sfrutti anche la micromobilità, puntando sull’utilizzo delle tecnologie digitali.

Queste le premesse da cui è partito il sindaco Gaetano Manfredi illustrando oggi in conferenza stampa congiunta – insieme ai suoi colleghi delle altre città metropolitane – gli interventi principali che beneficeranno dei finanziamenti previsti dal decreto sul trasporto rapido di massa, che oggi ha avuto l’intesa della Conferenza Unificata insieme al decreto sulla rete stradale secondaria e allo schema di decreto sul rinnovo del parco autobus in senso ecologico.

 

La prima linea metropolitana che raggiungerà l’area metropolitana di Napoli

Il finanziamento su cui potrà contare Napoli ammonta a 796,8 milioni e permetterà di realizzare la cosiddetta Linea 10, una nuova linea della metropolitana che ha una valenza molto importante perché va nell’area metropolitana – raggiungerà la stazione dell’alta velocità di Afragola – ed è la prima linea in assoluto che ha questa caratteristica.

Attraverserà un territorio densamente popolato e scarsamente servito dai trasporti, con un bacino potenziale di utenza di 200 mila persone che potranno accedere a Napoli utilizzando la metropolitana, quindi con frequenze tipiche di una metropolitana, e non di un treno regionale, ma anche con una valenza straordinaria di collegamento tra la linea metropolitana della città di Napoli e la linea dell’alta velocità tramite la stazione di Afragola, che è la stazione da cui parte la Napoli-Bari. Quindi integrando anche l’altro grande finanziamento compiuto sugli assi dell’alta velocità ferroviaria.

Quindi un intervento che ha una doppia valenza: far accedere in città con la metropolitana 200 mila persone che prima non avevano mezzi di trasporto e consentire ai napoletani di raggiungere l’alta velocità di Afragola riuscendo a realizzare nel 2025/2026 una metropolitana che connette due stazioni dell’alta velocità (con Napoli centrale), l’aeroporto e il porto, quindi con una mobilità al servizio non solo dei cittadini ma anche dei turisti.

Un primo passo ma rivoluzionario nel processo di allungamento della rete metropolitana verso l’area metropolitana che rappresenta un cambiamento storico per la dimensione di Napoli e per i servizi che l’amministrazione può garantire ai cittadini.

 

L’elettrificazione del sistema di trasporto

Il finanziamento consente inoltre l’elettrificazione di tutto il parco autobus della città, o comunque di una parte molto significativa, integrandosi con altri finanziamenti già ricevuti per il sistema delle funicolari, perché Napoli è una città anche verticale, dove è necessario anche muoversi in altezza, quindi far integrare rete tranviaria, rete su gomma e funicolare con un sistema che è davvero molto innovativo dal punto di vista dell’integrazione dei vari strumenti di trasporto e che consente di servire non solo la città di aprirsi davvero a grandi parti dell’area metropolitana.

Un lavoro che naturalmente riguarda tutta l’infrastruttura dell’alimentazione elettrica che comporta una visione e programmazione finora mai raggiunte per una vera sostenibilità. Frutto di un approccio integrato di cui una città come Napoli ha davvero bisogno perché con un’area metropolitana così densamente popolata il diritto alla mobilità diventa anche un fattore di inclusione sociale. Il trasporto diventa quindi fattore non solo di sviluppo economico ma di integrazione.

In conclusione il sindaco Manfredi ha rivolto la richiesta di non dimenticare il fondo per il trasporto pubblico locale perché aumentare infrastrutture significherà anche sostenere costi più alti di gestione e manutenzione che non sono sostenibili solo attraverso la bigliettazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata