• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto rapido di massa: Genova punta alla completa decarbonizzazione entro il 2025
AUTOBUS

Trasporto rapido di massa: Genova punta alla completa decarbonizzazione entro il 2025

Redazione T-I
30 Marzo 2022
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

Avere entro il 2025 tutto il trasporto pubblico in città completamente decarbonizzato. Questo l’ambizioso obiettivo che l’amministrazione comunale di Genova si pone di raggiungere attraverso la realizzazione di due grandi progetti come lo Skymetro Val Bisagno e il prolungamento linea metropolitana da Brin a Canepari.

Alla città sono assegnati 418,8 milioni in base allo schema di decreto sul trasporto rapido di massa del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che oggi hanno avuto l’intesa della Conferenza Unificata insieme al decreto sulla rete stradale secondaria e allo schema di decreto sul rinnovo del parco autobus in senso ecologico.

Ci sono poi una serie di progetti con risorse destinate in precedenza per un totale di 1,2 miliardi di euro con cui l’amministrazione intende rivoluzionare la mobilità in città illustrati dal sindaco Marco Bucci durante la conferenza stampa odierna che ha visto riuniti oggi i sindaci delle cinque città metropolitane beneficiarie dei finanziamenti insieme al ministro Giovannini.

Una metropolitana a cielo aperto alimentata con pannelli solari

In particolare lo Skymetro è una metropolitana a cielo aperto sopraelevata di 5 metri perché deve arrivare allo stesso livello della stazione di Brignole, dove oggi termina la sopraelevata consentendo di seguire il fiume Bisagno senza eseguire ulteriori scavi che andrebbero a minare la sostenibilità idrogeologica dell’intervento.

Si tratta di un binario unico che va da Brignole a Molassana, quasi raddoppiando la linea corrente, con una peculiarità, quella di essere racchiuso da un involucro sormontato sul tetto da pannelli solari, un sistema che consentirà di essere autoalimentato, se non completamente, certamente con un’altissima percentuale, con un grande valore aggiunto verso l’ecosostenibilità del trasporto pubblico della città.

La capacità del sistema consentirà di trasportare, soprattutto nelle ore di punta, l’80% degli utilizzatori che oggi si trovano nella valle, limitando enormemente il traffico automobilistico e compiendo un grande passo avanti verso la città del futuro.

Altri investimenti riguardano il prolungamento della Linea rossa, già esistente, e la completa ristrutturazione della stazione Canepari, che deve essere sopraelevata per essere messa al sicuro da eventuali piene. Un grande lavoro che avrà ricadute anche sulla stabilità idrogeologica della Val Polcevera.

In conclusione il sindaco Bucci ha traccia le priorità per i prossimi bandi: l’estensione dello Skymetro da Molassana fino a Prato, per altri due km, che però non avranno bisogno di essere sopraelevati, e la realizzazione di un grande parcheggio di interscambio per intercettare i pendolari che ogni giorno si recano in città.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata