Trasporto pubblico: tavolo in Prefettura a Genova in vista della riapertura delle scuole

CONDIVIDI

venerdì 11 dicembre 2020

Presieduto dal prefetto di Genova Carmen Perrotta, si è svolto oggi il tavolo di coordinamento dedicato al tema del trasporto pubblico in vista del ritorno a scuola degli studenti delle superiori. 
Con l'avvicinarsi del 7 gennaio 2021, giornata per la quale il Dpcm dello scorso 3 dicembre prevede la didattica in presenza per le scuole superiori di secondo grado per il 75% degli studenti, Atp Esercizio sta lavorando a garantire gli standard di sicurezza e il rispetto delle norme anti contagio. Aumento del 20% dei mezzi, occupazione massima del 50% dei posti, implementazione della sanificazione dei bus, incremento dei mezzi a disposizione, riproposizione del modello conta persone, verifica a bordo e a terra, predisposizione di corse bis in caso di eccesso di passeggeri: questi i punti di forza di un servizio che, sottolinea il presidente di Atp Enzo Sivori: “Ha già funzionato in maniera soddisfacente, garantendo già all'inizio dell'anno scolastico modalità di trasporto in linea con le norme. Sono d'accordo rispetto alla proposta emersa dal tavolo di prevedere ingressi a scuola diversificati, per i quali ci stiamo già attrezzando”.

A ciò si aggiunge una novità importante: entro la fine dell'anno saranno in circolazione 11 nuovi bus, che verranno impegnati anche per il trasporto scolastico. Si tratta di 11 Iveco Urbanway classe 1 urbani da 10,50 metri, acquistati con le risorse del Decreto Genova.
“Sono mezzi di ultima generazione a tre porte, con pedana ribassabile per portatori di handicap, conta passeggeri e in linea con le normative Covid. Serviranno soprattutto per i tracciati urbani o suburbani, sia nell'entroterra sia nel Tigullio. Ma soprattutto serviranno per rispondere alle esigenze del 7 gennaio con il ritorno degli studenti a scuola in presenza – spiegano Andrea Geminiani e Roberto Rolandelli, coordinatore generale e direttore di servizio di Atp –. Se si dovessero presentare situazioni di sovraccarico di mezzi nella fase di entrata a scuola, scatterà il protocollo previsto, ovvero la partenza di un secondo mezzo che ha consentito di evitare assembramenti a bordo e di mantenere inalterato le normative anti Covid”.

I nuovi mezzi hanno già avuto il via libera della Città Metropolitana di Genova, come conferma Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti che con Sivori ha partecipato al tavolo in Prefettura: “Bisogna ringraziare Regione e MIT per il finanziamento da 2,5 milioni che ha permesso l'acquisto. Dobbiamo anche ricordare che il trasporto pubblico locale, gestito da Atp, in queste ultimi tempi nonostante la pandemia ha visto un rafforzamento del parco mezzi con l'acquisizione e la messa in strada di altri 2 Urbanway, 7 Moby da 8 metri, 2 Otokar da 9,5 metri, 1 Isuzu; mentre a altri 5 mini bus sono in arrivo”.

Tag: coronavirus, atp esercizio, trasporto pubblico locale, trasporto scolastico

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

FlixBus debutta in Grecia con una linea internazionale che collegherà Sofia a Salonicco

Il 15 giugno 2023 sarà un giorno importante per FlixBus, che arriverà anche in Grecia con la sua offerta. Grazie alla collaborazione con l'azienda partner Detelina Drita, la prima linea...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...