Trasporto pubblico Palermo: via libera alla nuova Amat. Prossimo obiettivo, il risanamento

CONDIVIDI

martedì 7 maggio 2019

Una nuova Amat. Dopo l’assemblea dei soci dell’azienda di trasporto pubblico di Palermo alla presenza dell’assessore alla Mobilità Giusto Catania, del collegio sindacale e del consulente incaricato al Piano di risanamento, Michele Di Chiara, si è dato il via alla nuova vita dell’azienda con circa 36 milioni di capitale sociale – in attesa di una successiva ricapitalizzazione –  avendo provveduto all’eliminazione di tutte le perdite e disallineamenti pregressi dal 1999 per circa 69 milioni di euro.

Con il via libera all’operazione, il passo successivo sarà l’approvazione del Piano di risanamento e del fabbisogno di personale. Piano che l’assessore Catania ha avuto modo di apprezzare, suggerendo input operativi e affinamenti, tenendo conto anche delle proposte avanzate dai sindacati.

Il Piano a breve, con le opportune integrazioni, passerà al vaglio della giunta comunale e, successivamente, dall’assemblea dei Soci per l’approvazione.

“Ci avviamo verso un nuovo percorso che porterà l’azienda ad essere più competitiva, grazie alla pianificazione nell’ottica del risanamento – dicono l’assessore Catania e l’amministratore unico di Amat Michele Cimino – C’è molto entusiasmo per i passi avanti che si stanno concretizzando – concludono Catania e Cimino – Oggi, c’è la necessità di offrire un servizio al passo con i tempi e a misura di cittadino e dei tanti turisti che visitano la città”.

Tag: amat

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporto pubblico: la Conferenza delle Regioni segnala al MIMS le priorità per il settore

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha inviato una sorta di “agenda” delle questioni aperte sul tema trasporto pubblico, al ministro delle Infrastrutture e della...

Trasporti, Catalano (Struttura tecnica MIMS): il futuro è del trasporto pubblico

Nel corso di un webinar del CNEL, Giuseppe Catalano, coordinatore Struttura Tecnica di Missione del Mims, ha tracciato un quadro del futuro del mondo dei trasporti. "Il futuro è del trasporto...

Trasporto pubblico: Giovannini, al via monitoraggio sul territorio

Il ministro delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha annunciato è stato attivata oggi una collaborazione per monitorare attentamente il modo in cui le...

Trasporto pubblico: a Firenze in arrivo due linee Bus Rapid Transit

Grazie al Piano urbano di mobilità sostenibile della Metrocittà, saranno introdotte a Firenze due linee di Bus Rapid Transit (Brt), gli autobus a transito rapido con corsia...

Trasporto scolastico: in dirittura d’arrivo gli stanziamenti per i Comuni

Dei 5mila Comuni italiani titolari di contratto di servizio per il trasporto scolastico, solo in 3mila hanno risposto all’appello del MIT per avere informazioni al fine di procedere con lo...

Trasporto pubblico: Seta presenta i nuovi filobus elettrici per la rete di Modena

Nella flotta filoviaria urbana di Modena entrano in servizio 8 nuovi filobus Solaris Trollino full electric, mezzi dalle caratteristiche tecniche innovative. Gli 8 nuovi filobus Trollino sono stati...

Il futuro dei trasporti: l'Italia entra nel progetto Hyperloop, da Milano a Roma in trenta minuti

Da Milano a Roma in trenta minuti grazie a capsule supersoniche in grado di raggiungere i 1200 chilometri orari. È il trasporto futuribile proposto da Hyperloop Italia, startup di Gabriele...

Trasporto scolastico: Trenord potenzia le corse sulla linea linea Colico-Lecco

Trenord potenzia il servizio per agevolare lo spostamento degli studenti provenienti dall’area dell’Alto Lago verso Lecco. Da lunedì 15 febbraio saranno a disposizione degli...