Trasporto pubblico, Euro 0: le Regioni chiedono differimento di un anno per lo stop alla circolazione

CONDIVIDI

venerdì 8 febbraio 2019

Una diffusa presenza di mezzi Euro 0 sulle strade italiane. Con questa motivazione le Regioni hanno chiesto di differire il termine fissato al 1° gennaio 2019 che impone lo stop alla circolazione per pullman e autobus pubblici alimentati a benzina o gasolio Euro 0 su tutto il territorio nazionale.

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato un ordine del giorno sul trasporto pubblico locale che parte dalla constatazione che nel parco "mezzi pubblici" presenti nel nostro Paese si riscontra ancora una diffusa presenza di veicoli di categoria Euro 0 in circolazione, con una media del 3% del parco rotabile, pari a 2.515 veicoli. Per questo motivo chiede di differire di 12 mesi il termine fissato dal comma 232 della Legge n. 190 del 2014 al 1 gennaio 2019 al fine di scongiurare interruzioni del pubblico servizio, vincolando però le Regioni stesse a procedere, con i propri piani di investimento, nel periodo di proroga alla sostituzione prioritaria dei mezzi Euro 0 in servizio di Trasporto Pubblico Locale sui propri territori.

“Considerato che il periodo intercorso dall’emanazione della norma all’entrata in vigore del divieto è stato caratterizzato da difficoltà di natura diversa che non hanno portato al rinnovo del parco nella misura auspicata- si legge nel documento – e tenuto conto che tra le difficoltà in questione vi sono quelle relative alle procedure di attuazione delle misure di finanziamento attivate dallo Stato a partire dal 2015 e, in particolare, quelle stabilite dagli ultimi provvedimenti di riparto, tra cui il forte ritardo nell’avvio della procedura di acquisizione centralizzata Consip S.p.A. e vicissitudini societarie del costruttore Industria Italiana Autobus, aggiudicatario di alcuni lotti della gara effettuata da tale centrale di committenza. (…) Le regioni e le province autonome chiedono pertanto al governo l’adozione di un provvedimento che differisca di 12 mesi il termine fissato dal comma 232 della Legge n. 190 del 2014 al 1 gennaio 2019 al fine di scongiurare interruzioni del pubblico servizio, vincolando le Regioni e le Province autonome a procedere, con i propri piani di investimento, nel periodo di proroga alla sostituzione prioritaria dei mezzi EURO 0 in servizio di TPL sui propri territori”.

Euro 0: le Regioni chiedono deroga di un anno per lo stop alla circolazione
Tag: pullman

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il Neoplan Cityliner di Man è Coach of the Year a 50 anni dal lancio

Precursore del segmento degli autobus a pianale alto odierno, il Neoplan Cityliner N 116 celebra il 50° anniversario con l’edizione speciale “Platin” di un modello storico, che...

Roma: Tibus, traffico in crescita e misure anti-Covid intensificate

"Il personale Tibus è sempre in prima linea nell’azione di controllo anti-Covid. Misure straordinarie e scrupolose sono state messe in campo fin dall’inizio della pandemia per...

Trasporto passeggeri: biglietti Itabus acquistabili anche con l'app Telepass

Nuovi servizi digitali per Telepass, che aggiunge l’acquisto dei biglietti dei pullman tramite app grazie alla partnership con Itabus, nuovo operatore italiano di trasporto passeggeri su gomma...

Fuga dal camion: aumentano fino al 200% le carenze di autisti nel mondo

Si prevede che la carenza di autisti di camion aumenterà di oltre un quarto nel 2021. I divari sono destinati ad aumentare a un tasso molto più elevato in alcuni paesi: il 150% in...

Oltre 200 città collegate per Flixbus, al via nuove connessioni con il Sud

L’estate è alle porte e le graduali riaperture riporteranno turisti e viaggiatori a spostarsi. FlixBus risponde alle necessità collegate alle ripartenze ampliando la sua rete di...

Anfia, giù il mercato dei bus: a febbraio -38,8%

Mentre gli autocarri e i veicoli trainati vanno su (ne abbiamo parlato qui), gli autobus vano giù: lo conferma Anfia, illustrando i dati delle immatricolazioni di febbraio 2021. Il mercato...

TUA Abruzzo continua il rinnovo del parco mezzi: 12 nuovi bus sostenibili entrano in flotta

Il parco mezzi di TUA SpA, la società abruzzese di trasporto pubblico locale, continua il suo processo di rinnovo immettendo nella flotta 12 nuovi veicoli. Dopo i 104 autobus del 2020, TUA...

Trasporto pubblico: la Conferenza delle Regioni segnala al MIMS le priorità per il settore

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha inviato una sorta di “agenda” delle questioni aperte sul tema trasporto pubblico, al ministro delle Infrastrutture e della...