Trasporto con autobus: l'Anav presenta un rapporto sul settore e individua le misure per il rilancio

CONDIVIDI

martedì 13 dicembre 2022

L’impatto devastante di due anni di pandemia, la crisi energetica e l’esplosione del prezzo dei carburanti, l’incerta programmazione e la ritardata implementazione di misure di sostegno sia per l’esercizio che per gli investimenti, rischiano, nell’attuale contesto emergenziale, di compromettere il tessuto imprenditoriale dell’intero settore del trasporto passeggeri con autobus.

Il rapporto presentato oggi a Roma da ANAV, l’Associazione di Confindustria che rappresenta tutti i segmenti del settore, illustra a 360 gradi la situazione di un settore nevralgico nel sistema di mobilità collettiva del Paese per numeri e segmenti di mercato gestiti, ma alle prese con una complessa ripartenza post-pandemia, resa ancor più problematica dalla crisi energetica contingente e da un quadro di insieme anche economico, non definito.

Necessarie risorse ma anche interventi normativi per il TPL e per i servizi commerciali di linea e di noleggio 

“Il trasporto con autobus – ha dichiarato Nicola Biscotti, presidente di ANAV – sta vivendo una fase di particolare delicatezza, emerge chiaramente dai dati presentati oggi. La resilienza delle imprese è alle corde e occorre intervenire con urgenza, agendo su più fronti contemporaneamente e senza incertezze. Sono necessarie risorse ma anche interventi normativi per il TPL come per i servizi commerciali di linea e di noleggio autobus”.

Sul fronte delle risorse, il Presidente di ANAV sottolinea la necessità di sbloccare rapidamente e nel rispetto dei tempi previsti dalle norme di contabilità pubblica i fondi già stanziati per il ristoro dei danni Covid e a compensazione dei maggiori costi sostenuti dalle imprese a causa del caro carburanti, oltre a sollecitare nuovi stanziamenti necessari a salvaguardare l’equilibrio economico-finanziario delle imprese.

Sul tema, poi, degli investimenti Biscotti evidenzia che “il processo di transizione ecologica del settore, pur condiviso dalla categoria, non può che essere attuato con gradualità, in linea con le tecnologie disponibili per le diverse tipologie di servizio, che, come dimostrano i dati del rapporto di oggi, sono tutte ancora fortemente vincolate all’alimentazione a gasolio, soprattutto per il settore dei servizi commerciali. È un processo – prosegue Biscotti – che non può prescindere da un adeguato sostegno pubblico al rinnovo dei parchi aziendali e al quale è altresì strettamente legata la realizzazione e adeguamento, anche in termini di efficientamento energetico e sostenibilità, di tutte le infrastrutture a servizio del trasporto con autobus, a partire dalle autostazioni”.

Tag: trasporto pubblico locale, anav

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Carta europea di disabilità: la Commissione chiede il parere dei cittadini

La Commissione europea avvia la consultazione pubblica sulla Carta europea di disabilità: l'obiettivo è raccogliere le opinioni dei cittadini e dei fornitori di servizi...

Sciopero 8 marzo: trasporto pubblico a rischio, ecco le modalità a Roma

Per mercoledì 8 marzo 2023 è stato programmato uno sciopero generale che coinvolgerà anche il settore del trasporto pubblico. Nella Capitale, Cub Trasporti ha...