• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trasporti: tariffe in aumento per il 2011
AUTOBUS

Trasporti: tariffe in aumento per il 2011

Redazione T-I
3 Gennaio 2011
  • copiato!

Per effetto della finanziaria e dei tagli ai fondi regionali il 2011 si apre con una serie di aumenti nel settore trasporti. Sono previsti infatti alcuni ritocchi alle tariffe del trasporto pubblico locale, e non solo, in molte città italiane.
La tratta Savona-Ventimiglia registrerà aumenti del 4,7%, oltre un punto percentuale rispetto alla media nazionale (+3,3%). Il rincaro meno esoso è quello previsto per la A6 Torino – Savona: +0,63%.  A Genova il biglietto Amt (Azienda Mobilità e Trasporti) passerà a 1.50 euro, 30 centesimi in più rispetto all’attuale.
Aumenterà anche il pedaggio autostradale sulla Napoli-Salerno, che dal primo giorno del 2011 presenterà tariffe più care del 25 per cento, oltre i 30 chilometri.
Le maggiorazioni toccheranno anche i pendolari. Aumenti fino al 20 per cento per i biglietti UnicoCampania. Dal mese di febbraio il ticket UnicoNapoli passerà da 1 euro e 10 a 1 euro e 20.
In Campania, la prospettiva di un incremento dei costi ha scatenato la reazione di sindacati e consumatori. “Il presidente Caldoro ha preparato un bel regalo ai cittadini – attacca Mario Salsano, segretario regionale Filt-Cgil – le aziende di trasporto su gomma riceveranno 89 milioni in meno. Ciò vuol dire un taglio dei servizi di circa il 20%, l’aumento dei biglietti e degli abbonamenti del 10% e meno occupazione”.
Dello stesso avviso, Antonio Aiello, segretario regionale Uil Trasporti: “È stata appena approvata una delibera regionale che prevede un taglio del 15 per cento dei contratti di servizio. Questo vuol dire che avremo in futuro seri problemi di occupazione. Siamo pronti a scendere in piazza anche noi”.
Pronta a ricorsi e classi action, la Federconsumatori Campania. “Dove ci sarà la possibilità, ricorreremo legalmente – dice il presidente Rosario Stornaiuolo -, Siamo molto preoccupati per la ripercussione sulle famiglie, costrette ad affrontare solo aumenti. Nel 2011 è previsto un rincaro medio per la spesa alimentare del 9,6 per cento”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
AUTOBUS
Bus elettrici: a Torino dal 18 al 20 ottobre corso di formazione ASSTRA
Il percorso formativo offrirà un approfondimento su problematiche e opportunità derivanti dalla gestione di flotte
22 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
AUTOBUS
MIT: 350 milioni di euro per il trasporto pubblico locale
Il finanziamento è destinato a garantire una copertura uniforme per tutte le aziende di TPL
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
AUTOBUS
Bologna: 130 bus a idrogeno per la flotta Tper, Solaris Italia vince la gara
Si tratta di bus a emissioni zero caratterizzati da funzionamento silenzioso che utilizzano l’idrogeno convertito in energia
19 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023