• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trasporti e mobilità: al Citytech di Milano, le analisi Eurispes
AUTOBUS

Trasporti e mobilità: al Citytech di Milano, le analisi Eurispes

Redazione T-I
29 Ottobre 2013
  • copiato!

Riequilibrio e integrazione dell’offerta modale (inclusa mobilità dolce), riduzione del trasporto privato con mezzi a elevato impatto ambientale, aumento dell’offerta di trasporto collettivo attraverso una diversa articolazione e un diverso equilibrio tra offerta pubblica e privata, introduzione di un numero maggiore di nodi di interscambio modale sia per il trasporto di persone sia di merci, infrastrutturazione finalizzata all’informazione, al controllo, al sanzionamento e alla tariffazione, “valorizzazione” delle esternalità. È questa la “ricetta” indicata a Citytech, in corso a Milano, dal direttore dell’Osservatorio dell’Eurispes, Carlo Tosti, per compensare gli effetti dello Urban Sprawl (termine con cui si indica una rapida e disordinata crescita di una città). L’appuntamento di Citytech si è aperto presso la Fabbrica del Vapore con alcune anticipazioni dei primi risultati del Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti in Italia dell’Eurispes, una fotografia dettagliata dei temi sociali, infrastrutturali, commerciali e tecnologici legati ai trasporti. Nel corso del suo intervent, alla presenza del Ministro ai Trasporti, Maurizio Lupi, del Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, del Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, Tosti ha approfondito i macrotemi affrontati nel Libro Bianco: l’urbanizzazione e l’accesso ai servizi di trasporto; le infrastrutture critiche, i parcheggi di scambio, le linee tranviarie, le infrastrutture tecnologiche, l’infomobilità e bigliettazione integrata, l’intermodalità, il trasporto turistico, il trasporto merci, il ruolo e l’efficacia delle normative. “Inquinamento atmosferico e acustico, congestione, occupazione del territorio, inefficiente utilizzo del fattore tempo – ha dichiarato il Direttore dell’Osservatorio Eurispes sulla Mobilità e Trasporti – costituiscono indicatori cui sia le persone che le imprese pongono rilevante e crescente attenzione. Queste problematiche vengono avvertite con più forza nell’ambito urbano, dove c’è ovviamente maggiore concentrazione di popolazione, produzione e distribuzione delle merci. E proprio l’utilizzo esclusivo del trasporto stradale per quanto riguarda le merci crea le maggiori problematiche, non solo dal punto di vista ambientale. L’Italia poi assomma a questa predilezione stradale in ambito urbano una vocazione per la gomma anche nel trasporto merci in medie e lunghe percorrenze. Questo significa che a problemi si sommano problemi. Da alcuni anni le Amministrazioni pubbliche locali, con interventi a macchia di leopardo, intervengono con azioni volte a regolare, non a impedire, l’accesso dei veicoli merci nell’area urbana e cercare delle soluzioni che consentano di minimizzare l’impatto del trasporto su gomma sia sugli altri trasporti sia sull’occupazione del suolo. Il dilemma delle “sette condizioni giuste” della logistica, ossia ‘la disponibilità del prodotto giusto nella quantità e condizione giuste, nel luogo e nel momento giusti, al cliente giusto’, rende necessario un approccio integrato e pluridisciplinare che sposta il dibattito dal tavolo dei trasportisti a uno più ampio”. Oltre a Tosti è intervenuto nel corso della sessione istituzionale, anche il Direttore del Comitato Libro Bianco, Luca Masciola. “L’Eurispes attraverso il suo Osservatorio sulla Mobilità e i Trasporti – ha dichiarato Masciola – ha voluto concentrare la propria ricerca sulle ragioni della malattia identificandole, con specifico riferimento alle aree cittadine, nel processo di disarticolazione urbana o urban sprawl, che va interessando ogni area metropolitana nel mondo. Due indicatori per tutti: le 600 auto private per mille abitanti (con punte superiori alle settecento su Roma e Firenze), l’altissima percentuale di trasporto merci conto proprio per tragitti inferiore ai 50 km (anche per questo possiamo dire che la merce più trasportata nelle grandi città sia l’aria, ovvero il mancato carico dei mezzi i movimento). Le ricette sono condivise da larga parte degli analisti del fenomeno: integrazione modale, infrastrutturazione fisica e tecnologica, individuazione di un nuovo e più sostenibile rapporto tra mobilità privata collettiva e dolce. Ma le ricette devono essere adeguate al malato e ciò è possibile solo al termine di un’analisi attenta delle variabili demografiche economiche e di urbanizzazioni delle diverse aree metropolitane. Il Libro Bianco in corso di elaborazione ha questo obiettivo e la presenza nei team di lavoro dei diversi stakeholder istituzionali produttivi, tecnologici e dell’esercizio di trasporto ci consentirà di aggiungere al rigore scientifico la concretezza delle proposte per il miglioramento del settore”.

Federico Cabassi

  • eurispes

Continua a leggere

Palermo: Eurispes presenta il progetto del porto hub per riqualificare la costa Sud-Est
NAVE
Palermo: Eurispes presenta il progetto del porto hub per riqualificare la costa Sud-Est
È stato presentato a Palazzo d’Orleans, sede della presidenza della Regione siciliana, il progetto di fattibilità tecnica ed economica del…
Mobilità: Eurispes, gli italiani spendono il 13% del reddito nei trasporti
AUTOBUS
Mobilità: Eurispes, gli italiani spendono il 13% del reddito nei trasporti
Gli italiani spendono per il trasporto privato, circa il 13% del proprio reddito complessivo. La stima emerge dal Libro Bianco…
Mobilità e Trasporti: Eurispes presenta il Libro Bianco
AUTOBUS
Mobilità e Trasporti: Eurispes presenta il Libro Bianco
Il prossimo 10 giugno l’Eurispes presenterà il Libro Bianco sulla Mobilità e i Trasporti realizzato dall’Osservatorio sulla Mobilità e i…
Milano: al via il Move.App Expo, presente anche Eurispes
AUTOBUS
Milano: al via il Move.App Expo, presente anche Eurispes
E' ai blocchi di partenza il convegno Move.App Expo, in programma dal 5 al 9 ottobre a Milano. In programma…
Unindustria entra nell’Osservatorio sulla mobilità e i trasporti di Eurispes
AUTOBUS
Unindustria entra nell’Osservatorio sulla mobilità e i trasporti di Eurispes
Unindustria entra a far parte dell’’Osservatorio sulla mobilità e i trasporti’ dell’Eurispes grazie ad un accordo sottoscritto da Maurizio Stirpe…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Passeggeri
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
AUTOBUS
Contratto lavoro autobus e ferrovie: riprese le trattative
Le associazioni datoriali hanno incontrato i sindacati. Consegnato un documento sul quadro economico del trasporto pubblico locale
27 Settembre 2023
  • Anav
  • ccnl
  • trasporto pubblico locale
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
29 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci