• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Roma, si tenta di far ripartire il progetto della metro D. Campidoglio ripensa a costi e tracciato

Redazione T-I
11 Luglio 2018
  • copiato!

Il Comune di Roma ripensa al progetto della Metro D. Convocata una commissione capitolina Trasporti dedicata al tema, presenti ai lavori l’assessore Linda Meleo, il presidente Enrico Stefàno e i responsabili di RomaMetroplitane, Claudio Pasquali, e dell’agenzia Roma servizi per la mobilità, Stefano Brinchi.

Per far ripartire il piano bisogna ridefinire il quadro economico dell’opera e apportare una revisione delle metodologie di scavo e delle soluzioni ingegneristiche e verificare il tracciato, come sostenuto dai tecnici di RomaMetropolitane.

Non sarà né facile né veloce resuscitare l’opera ma per la prima volta dopo tanti anni è tornata la volontà politica del Comune di Roma di riattivare il progetto. “L’opera – ha detto in tal senso Meleo – è nell’interesse di Roma Capitale e stiamo valutando di inserirla nel Pums. Il project financing non è negativo a priori anche se serve una rivisitazione. Anche i costi vanno rivisti ed in particolare la compartecipazione di Roma Capitale. Per accedere invece ai bandi di finanziamento pubblico serve un progetto avanzato. La procedura di revisione non sarà semplice ma è bene iniziare“.

L’iter burocratico

Lungo e tortuoso è stato fin qui l’iter burocratico della linea D. Sulla base del progetto iniziale del 2005 si arriva, nel 2006, alla decisione di percorrere la strada del project financing. Nel 2007 viene individuato il soggetto promotore nell’Ati tra Condotte, Pizzarotti e i francesi di Ratp per la sola gestione mentre nel 2008 si apre la conferenza dei servizi. Nel 2011 tutto si ferma quando l’Autorità sui trasporti emana una delibera per superare la formula della gara prescelta stabilendo che per riprendere la procedura sarebbe stata necessaria la revisione del tracciato e soprattutto della copertura finanziaria. Il Comune a quel punto
è costretto a revocare il bando di gara e poi – complice la crisi economica – il progetto si è arenato.

I passi da fare per ripartire

Il primo passaggio concreto per sbloccare la situazione è stato suggerito da una lettera dell’Avvocatura capitolina letta durante la riunione e che segnala come i ricorsi tra alcune aziende del consorzio promotore della linea D e il Comune si siano conclusi favorevolmente a favore del Campidoglio.

L’Avvocatura ha spiegato come “l’amministrazione dovrà confermare o meno l’interesse a proseguire la realizzazione dell’infrastruttura con lo strumento originariamente previsto, ovvero il Project financing”. In altre parole ora il Comune potrà decidere se la convenzione con il soggetto promotore debba essere stracciata, per fare posto ad un finanziamento totalmente pubblico, o rivisita “senza valorizzazioni immobiliari” come hanno confermato i consiglieri M5s presenti oggi.

Compiuto questo passo i tecnici del Comune potranno mettere le mani al quadro economico e verificare se confermare o meno il percorso della quarta linea, tra l’altro uno degli interventi piu’ votati nel Pums.

“Ora – ha concluso Stefàno – dobbiamo maturare la decisione politica su come gestire la precedente convenzione, come suggerito dall’Avvocatura, e poi tramutare tutto ciò in un atto amministrativo. Ma da oggi si riparte”. Soddisfatti anche i comitati presenti alla riunione come MetroXRoma e Salviamo la metro C.

“La metro D – ha chiarito Riccardo Pagano di MxR – attraversa la città consolidata e riuscirà a creare davvero quella struttura di rete che serve alla città. Bisogna accelerare con la progettazione definitiva”.

Il progetto

Il progetto della linea D nasce nel 2005 con un tracciato nord-sud che prevede, ad oggi, una tratta prioritaria tra Prati fiscali a piazza Fermi con fermate centrali, tra le altre, come Vescovio, Verbano, Fiume, Spagna, San Silvestro, Venezia, Sonnino e Trastevere.

La linea avrebbe poi due tratte esterne: a nord Prati Fiscali-Jonio-Ojetti con 5 fermate e a sud Fermi-Magliana-Eur con 4 fermate. Il costo della tratta prioritaria si aggira sui 2,2 miliardi che arrivano a 3,4 per l’intera tratta.

La linea D, quando vedrà la luce, utilizzerà treni automatizzati da 4 carrozze, 31 per la sola tratta prioritaria e 53 totali. Verranno costruite gallerie uniche a doppio binario per 20 km totali.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO