• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Roma: attivato il piano neve per il trasporto pubblico
AUTOBUS

Roma: attivato il piano neve per il trasporto pubblico

Redazione T-I
17 Dicembre 2010
  • copiato!

Il trasporto pubblico della Capitale si prepara ad affrontare l’emergenza neve prevista per il fine settimana.
Il “Piano Neve” 2010 prevede un insieme di misure straordinarie che assicurano il servizio di bus, tram, metrò e ferrovie regionali per Viterbo, Ostia e Giardinetti. Lo rende noto Roma Servizi per la Mobilità.
In caso di condizioni di viabilità particolarmente difficili saranno garantite 63 linee Atac diurne tra bus e tram, mentre di notte saranno comunque in servizio tutte e 27 le linee di bus della rete.
I bus verranno dotati di catene anti-neve ed entreranno in servizio i 4 mezzi spazzaneve di cui sono dotate le rimesse di Acilia, Magliana, Tor Sapienza e Portonaccio.
Corse assicurate anche per i bus della Roma Tpl, che gestisce i collegamenti ultraperiferici della città. Il servizio non sarà effettuato con bus da 18 metri e filobus mentre le vetture impegnate in percorsi che prevedono cambi di pendenza rilevanti saranno muniti di un badile e di un sacchetto di sale. Particolare attenzione sarà data alla manutenzione della rete tranviaria con presidio degli scambi e la copertura dell’intera rete anche di notte con 5 vetture che faranno la spola tra i diverso capolinea per verificare il corretto funzionamento del sistema.
A meno di condizioni meteo particolarmente sfavorevoli e tali da compromettere la sicurezza del servizio, le due linee del metrò e le ferrovie regionali, Roma-Civitacastellana-Viterbo, Roma-Lido e Roma-Giardinetti saranno regolarmente in funzione. Sarà cura dell’Atac assicurare il corretto funzionamento degli scambi, dei binari e di tutti gli altri apparati tecnici necessari all’esercizio. In particolare è previsto il monitoraggio continuo delle condizioni delle diverse linee su ferro in stretto contatto con la Protezione Civile del Campidoglio. Assicurata anche la sicurezza degli accessi alle stazioni con particolare riferimento alle scale e alle banchine di fermata all’aperto lungo la linea B del metrò e le tre ferrovie regionali. I depositi delle ferrovie regionali e delle metropolitane sono già da ieri presidiati da capi stazione e capi treno con il compito di garantire il funzionamento di scambi e convogli.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
29 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • mobilità sostenibile
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci