• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporti e logistica: prevista una crescita europea del 4% entro il 2025
LOGISTICA

Trasporti e logistica: prevista una crescita europea del 4% entro il 2025

Prevista una ripresa dell’1,1% nel settore dei trasporti e della logistica in Germania e del 4% nel Regno Unito per il 2024

Veronica Concilio
27 Settembre 2024
  • copiato!

Come riportato dalla testata spagnola Transporte Profesional, un rapporto diffuso dall’istituto di credito spagnolo Crédito y Caución, prevede che il settore globale dei trasporti e della logistica crescerà del 3,8% entro il 2024. La crescita  dovrebbe poi raggiungere il 4,0% nel 2025: il trasporto dovrebbe beneficiare dell’aumento della produzione industriale mondiale e della domanda dei consumatori.

Nonostante una certa tendenza alla delocalizzazione, si prevede che il commercio mondiale continuerà a crescere, sostenendo la domanda di trasporto di merci e passeggeri sia a medio che a lungo termine.

In particolare, la ripresa economica dell’Europa dovrebbe sostenere una maggiore domanda nel breve termine di trasporto e logistica. Si prevede infatti che la zona euro aumenterà nei prossimi mesi, con un aumento dei consumi privati e delle vendite al dettaglio.

Trasporti e logistica: stoccaggio ed e-commerce

Un altro motore di crescita nel segmento logistico è il rafforzamento della resistenza delle catene di approvvigionamento. Molte aziende  hanno iniziato ad aumentare i livelli di inventario e inventario, il che aumenterà la domanda di strutture di stoccaggio.

La crescita dell‘e-commerce supporta anche la domanda di questi servizi. Infine, la crescente digitalizzazione dei magazzini ottimizzerà l’efficienza delle loro catene del valore.

La volatilità del prezzo del petrolio è uno dei principali rischi del settore ma dopo il leggero rialzo all’inizio del 2024, i prezzi del carburante stanno scendendo, il che dovrebbe alleviare la pressione sui costi di trasporto nei prossimi mesi.

I fattori geopolitici ed il trasporto ecologico

Un altro fattore importante che influisce sui trasporti sono i rischi geopolitici. Il suo impatto è rilevante sul trasporto marittimo, che dipende dalla garanzia della libertà di navigazione. I prezzi del trasporto marittimo internazionale sulle rotte chiave sono infatti aumentati del 60%  nel primo trimestre del 2024 a causa, soprattutto, della chiusura del Canale di Suez e della crisi del Mar Rosso. Infine, secondo il rapporto di Crédito y Caución, la domanda di trasporto ecologico richiederà importanti investimenti a medio e lungo termine.

La crescita nei paesi europei

In Germania si prevede una modesta ripresa nel 2025.  Questa performance moderata è in linea con la stagnazione della crescita economica (0,9%) e una diminuzione dell’1,4% della produzione industriale. Tuttavia, si prevede che l’economia tedesca inizierà a riprendersi verso la fine dell’anno. Ciò dovrebbe favorire la crescita della produzione e del consumo di beni nazionali, che dovrebbe portare a una ripresa dell’1,1% nel settore dei trasporti e della logistica. Inoltre, il settore tedesco dei trasporti e della logistica continuerà ad affrontare carenze di personale e una concorrenza feroce dell’Europa centrale e orientale, che colpisce soprattutto il sottosettore del trasporto merci su strada.

Dopo una contrazione dell’1,5% nel 2023, si prevede che la produzione di trasporto e logistica del Regno Unito crescerà di oltre il 4% nel 2024, principalmente a causa di una solida performance del settore nella prima metà dell’anno.

Tuttavia, si prevede che la ripresa economica sarà più debole nei prossimi mesi, poiché i venti contrari di una politica fiscale restrittiva e gli aumenti dei tassi di interesse passati appesantiscono la domanda. A questo si allinea uno scarso spirito  imprenditoriale tra le imprese britanniche di trasporto e logistica, sia nel settore delle merci che di quello dei passeggeri.

 

  • trasporto merci
  • logistica
  • unione europea
  • trasporti

Continua a leggere

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Allestimenti
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Ecco quali sono tutte le soluzioni tecniche evolute
Autotrasporto: il Tunnel di Tenda apre ai mezzi pesanti dal 27 giugno 2025
CAMION
Autotrasporto: il Tunnel di Tenda apre ai mezzi pesanti dal 27 giugno 2025
I benefici immediati per il settore dell’autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata