Regione Veneto: per il rientro a scuola in presenza necessari 800 bus e oltre 200 autisti

CONDIVIDI

giovedì 10 dicembre 2020

“Abbiamo messo a disposizione dei prefetti il lavoro che come Regione abbiamo svolto nelle settimane scorse attraverso l’attivazione dei tavoli di coordinamento provinciali per programmare in anticipo le azioni da attuare in vista della riapertura ‘in presenza’ il prossimo 7 gennaio delle attività scolastiche. È sicuramente un’ottima base di partenza per le Prefetture, incaricate dal nuovo DPCM di coordinare il trasporto scolastico, al fine di individuare le soluzioni che garantiscano il ritorno sui banchi degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado”.

Così la vicepresidente e assessore ai trasporti della Regione del Veneto, Elisa De Berti, nel punto stampa svoltosi presso la sede della Protezione Civile regionale di Marghera per fare il punto sulla situazione Covid.

“Dai nostri approfondimenti e analisi – ha spiegato De Berti – emerge la necessità, al fine di consentire il rientro a scuola del 75% degli studenti, cioè 160 mila su 213 mila in tutto il Veneto, e nel contempo un utilizzo non superiore al 50% della capienza dei mezzi di trasporto, di almeno altri 802 bus, dei quali 771 messi a disposizione dai privati. Da notare che questi ultimi potranno trasportare solo 25 persone alla volta, in quanto sono omologati solo per posti a sedere. Inoltre, abbiamo indicato in 227 il numero delle nuove assunzioni di personale da adibire alle attività di controllo ‘antiassembramento’ nelle aree più critiche, come ad esempio le stazioni e le fermate”.

Da oggi a lunedì prossimo i prefetti convocheranno i tavoli provinciali e successivamente invieranno al ministero dei Trasporti il piano di ognuna delle Province.

“Abbiamo quantificato in oltre 31 milioni di euro la spesa complessiva derivante dal potenziamento dei servizi nel Veneto – ha concluso la vicepresidente –, della quale dovrà farsi carico lo Stato, non disponendo le Regioni delle necessarie risorse. Questa cifra deriva dalla moltiplicazione per cinque mesi, vale a dire il periodo residuo dell’anno scolastico da gennaio a maggio 2021, del costo dei mezzi, che è di circa 5,8 milioni di euro al mese, e del costo dei nuovi assunti, che ammonta a oltre 480 mila euro al mese”.

Tag: trasporto scolastico, coronavirus

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Anav Smart Move: premio della Giuria all'Autostazione Tibus per l'impegno contro la diffusione del Covid

Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.Il riconoscimento...

Trasporto ferroviario merci: dall'Ue ok ad aiuti di Stato per 374 milioni di euro

In arrivo per l'Italia  per un aiuto di 374 milioni di euro per indennizzare le imprese di trasporto ferroviario di merci per i danni subiti nel periodo tra il 12 marzo e il 31 maggio 2020 a...

Prorogato fino a settembre l'obbligo di mascherina a bordo di autobus, metro e treni

Prorogato l’obbligo di utilizzo delle mascherine su treni e mezzi di trasporto pubblico fino al 30 settembre. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri.  Oggi decadeva infatti...

Trasporto Pubblico: ecco le nuove regole a bordo dal 1° aprile

Covid, è finito lo stato di emergenza e il trasporto pubblico si adegua alla nuova fase di gestione della pandemia.L’obiettivo è quello di accompagnare il graduale superamento...

Savona: nuovo piano per il trasporto scolastico di TPL Linea

TPL Linea ha attuato una revisione delle corse aggiuntive nel savonese (in coordinamento con le scuole) e del piano di trasporto scolastico, dal 1° aprile fino al prossimo 10 giugno (ultimo...

Trasporto scolastico: oltre 2 milioni di euro dalla Regione Emilia Romagna

Via libera dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna alla ripartizione delle risorse per continuare a sostenere i Comuni affinché possano garantire il servizio di trasporto...

Trasporto scolastico: accesso senza green pass fino al 31 marzo 2022

In attesa di conoscere eventuali ulteriori provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’attuale fase della pandemia, rimane in vigore fino al prossimo 31 marzo per gli studenti di...

La protesta dei camionisti canadesi arriva in Europa, annunciata una manifestazione per il 14 febbraio

La protesta dei camionisti canadesi innescata dall'obbligo di vaccino anti-Covid per le tratte transfrontaliere, si espande anche in Europa (ne avevamo parlato qui). Il "convoglio della...