• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Più connessi più liberi: dal 16 al 22 settembre la Settimana Europea della Mobilità
AUTOBUS

Più connessi più liberi: dal 16 al 22 settembre la Settimana Europea della Mobilità

Redazione
6 Settembre 2022
  • trasporto pubblico locale

Riflettere sul desiderio degli individui di tutta Europa di riconnettersi tra loro dopo diversi mesi di isolamento, restrizioni e limitazioni legate all’emergenza sanitaria che ha ridisegnato le abitudini quotidiane. Le persone possono entrare in contatto quando si incontrano in una piazza del loro ambiente urbano e rimanere connesse attraverso il trasporto pubblico. Un trasporto più connesso significa luoghi e persone meglio collegati, uno degli obiettivi principali del Green Deal adottato dalla Commissione europea.

“Più connessi, più liberi” è il tema dell’edizione 2022 della Settimana Europea della Mobilità, campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile in programma dal 16 al 22 settembre per promuovere una strategia per una mobilità sostenibile e intelligente che persegue l’obiettivo di unire le persone.

Una settimana in cui le autorità locali degli Stati membri sono incoraggiate a sperimentare misure di pianificazione innovative, promuovere nuove infrastrutture e tecnologie, misurare la qualità dell’aria e ottenere feedback dal pubblico.

Grazie al numero crescente di Paesi e città che aderiscono ogni anno, la campagna rappresenta un importante momento di promozione e sviluppo verso la mobilità urbana sostenibile, non solo in Europa.

 

People, places, packages, policy, planning

Il tema 2022, “Più connessi, più liberi”, riguarda ogni aspetto del trasporto sostenibile nell’ambiente urbano, che può essere riassunto con 5 parole: people (persone), places (luoghi), packages (imballaggi), policy (politiche) e planning (pianificazione). Inoltre, grande attenzione viene riservata al trasporto pubblico, partner di vita per i collegamenti, gli spostamenti in sicurezza e la tutela dell’ambiente, insieme alla mobilità attiva e condivisa e ad altre opzioni di trasporto connesse, on-demand e sostenibili.

Collegare le modalità di trasporto “tradizionali” con nuove soluzioni digitali rimane un aspetto fondamentale per il futuro.

Paesi e città hanno bisogno di politiche e pianificazione per affrontare le sfide comuni della mobilità urbana in modo globale e resiliente. La Settimana Europea della Mobilità rappresenta una grande opportunità per gli urbanisti di ispirarsi alla pianificazione della mobilità incentrata sui cittadini.

Proprio la partecipazione dal basso è una componente centrale del concetto di Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS) della Commissione Europea e le consultazioni pubbliche tenute durante la Settimana Europea della Mobilità possono portare a nuove soluzioni di trasporto rispettose delle persone e dell’ambiente nei quartieri locali.

  • mobilità sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il successo del contactless: Tper incrementa l’uso della carta bancaria per il trasporto pubblico
AUTOBUS
Il successo del contactless: Tper incrementa l’uso della carta bancaria per il trasporto pubblico
Nel corso del 2022, sul servizio urbano di Bologna sono stati venduti oltre 2,5 milioni di biglietti
31 Marzo 2023
  • autobus
  • biglietto digitale
  • trasporto pubblico
Un evento speciale a Brescia dedicato agli Ambassador di Volvo Trucks
CAMION
Un evento speciale a Brescia dedicato agli Ambassador di Volvo Trucks
Apuntamento all’Autoparco di Brescia Est con sessioni di guida sicura e sostenibile. Connettività in primo piano
31 Marzo 2023