• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Piano Nazionale di Ripresa: le autostazioni di Roma e Milano chiedono il rilancio del trasporto passeggeri

Redazione T-I
30 Marzo 2021
  • copiato!

L’Autostazione Tibus di Roma e le Autostazioni di San Donato Milanese e Lampugnano di Milano chiedono provvedimenti per sostenere e rilanciare il comparto trasporto passeggeri, che a causa della pandemia ha subito un crollo del traffico con punte fino all’85%. 

Con un comunicato stampa diffuso oggi, le società che gestiscoono le due autostaizoni, hanno lanciato l’allarme: nel 2020 la pandemia ha causato una perdita di fatturato nel settore del trasporto collettivo di persone quantificabile in circa 2.200 milioni di euro, con la prospettiva di un’ulteriore perdita nel primo semestre 2021 di almeno un miliardo di euro.

PNRR opportunità irripetibile per colmare il gap italiano

Per il settore dei trasporti in Italia, l’efficace realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ora in fase di revisione da parte del Consiglio dei ministri, rappresenta un’opportunità irripetibile per colmare il gap accumulato rispetto agli altri Paesi europei in termini di infrastrutture e di sostenibilità ambientale e per raggiungere l’obiettivo della realizzazione di un sistema di mobilità intermodale, collettiva e sostenibile.

Sotto questo profilo, le società che gestiscono l’Autostazione Tibus di Roma e le Autostazioni di San Donato Milanese e Lampugnano (Autostazioni di Milano S.r.l.), nel ribadire l’importanza del ruolo rivestito dalle autostazioni italiane, chiedono l’opportunità di inserire nel PNRR provvedimenti specifici per un servizio che ha visto un crollo del traffico con punte superiori all’85%.

Per Tibus 8 milioni di passeggeri l’anno

In periodi pre-pandemia l’Autostazione Tibus movimentava circa 600 bus al giorno, rispondenti a 103 società operanti, per un totale di 8 milioni di passeggeri l’anno. Il 40% di questi proviene dalle regioni centro-adriatiche (Abruzzo, Marche, Molise), rendendo di fatto l’autostazione di Largo Guido Mazzoni, in zona Tiburtina, la porta di accesso a Roma per gli abitanti di queste regioni, che scontano storicamente un meno efficiente servizio ferroviario.

Le Autostazioni di San Donato Milanese e Lampugnano in Milano registravano circa 400 bus attivi al giorno, rispondenti a 104 società operanti, per un totale di 5 milioni di passeggeri l’anno.

Dal Piano, però, spiegano le due società, non emerge alcun progetto per le autostazioni o per favorire l’intermodalità dei passeggeri in ambito regionale e locale. La proposta approvata dal Consiglio dei Ministri appare migliorabile sotto il profilo degli investimenti infrastrutturali, in mezzi, tecnologie e servizi per la realizzazione di una rete intermodale a supporto della “mobility as a service”, il canale digitale congiunto che consente agli utenti di pianificare, prenotare e pagare più tipi di servizi di mobilità.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO