• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AUTOBUS

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Redazione T-I
16 Marzo 2023
  • copiato!

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza.

Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la patente di categoria D e l’abilitazione professionale CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), requisiti necessari per guidare i mezzi pubblici.

Cosa offre Seta

Tra le difficoltà di reperire personale per le aziende di settore, i notevoli costi per ottenere l’abilitazione necessaria a condurre gli autobus. Proprio per questo Seta, che è il gestore unico del servizio di trasporto pubblico locale automobilistico nei territori provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, ha organizzato, dopo il successo del corso attivato a febbraio nel bacino di Modena che ha visto 20 partecipanti ottenere la patente ed il lavoro, un corso totalmente gratuito anche per i piacentini.

L’azienda copre integralmente i 4mila euro circa di costo e garantisce al termine della formazione l’assunzione a tempo indeterminato. Addirittura sarà possibile per i neo patentati scegliere tra lavoro full time o part time. Ad erogare le lezioni teorico pratiche un’autoscuola abilitata. Finora tra Modena, Piacenza e Reggio Emilia, le tre province servite da Seta, le assunzioni sono state 40. Entro l’estate verrà attivato un nuovo corso.

Chi sono gli aspiranti autisti

L’età media degli aspiranti autisti è di 30 anni, alcuni sono “eredi” di altri autisti, altri affrontano una esperienza del tutto nuova. Non mancano, poi, coppie di fratelli che hanno optato per questa professione.

I più giovani provengono quasi sempre da un lungo precariato e hanno optato per la professione di autista proprio per ottenere, finalmente, un futuro lavorativo certo e garantito, altri poi, in età più avanzata, hanno deciso di riqualificarsi per rientrare nel mercato del lavoro.

Perché formare nuovi autisti

La carenza di personale nel settore del trasporto pubblico, soprattutto al centro nord, è ormai strutturale. A ciò contribuiscono gli elevati costi di abilitazione alla guida e l’idea che culturalmente ed economicamente un lavoro del genere non sia più attrattivo per i giovani.

“Per questo motivo SETA è impegnata in un percorso strategico di valorizzazione e fidelizzazione del personale che prevede importanti misure incentivanti. – ha dichiarato Antonio Nicolini, presidente di Seta – Tutte le assunzioni avvengono esclusivamente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, inoltre ai dipendenti offriamo, in aggiunta al trattamento previsto dal Contratto nazionale di categoria, un accordo integrativo aziendale, un premio annuale di produzione e un corposo pacchetto di servizi di welfare. Giovani e donne che vogliono intraprendere la professione di autista possono conseguire patente D ed abilitazione CQC con copertura integrale dei costi a carico dell’azienda. SETA, peraltro, cerca di essere attrattiva non solo per i nuovi autisti ma anche per chi è già esperto della professione: ai conducenti abilitati che intendono lavorare con noi ma provengono da fuori regione viene fornito un alloggio in assegnazione temporanea, i cui costi e relative procedure sono a carico dell’azienda”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO