Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

CONDIVIDI

giovedì 16 marzo 2023

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza.

Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la patente di categoria D e l'abilitazione professionale CQC (Carta di Qualificazione del Conducente), requisiti necessari per guidare i mezzi pubblici.

Cosa offre Seta

Tra le difficoltà di reperire personale per le aziende di settore, i notevoli costi per ottenere l’abilitazione necessaria a condurre gli autobus. Proprio per questo Seta, che è il gestore unico del servizio di trasporto pubblico locale automobilistico nei territori provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, ha organizzato, dopo il successo del corso attivato a febbraio nel bacino di Modena che ha visto 20 partecipanti ottenere la patente ed il lavoro, un corso totalmente gratuito anche per i piacentini.

L’azienda copre integralmente i 4mila euro circa di costo e garantisce al termine della formazione l’assunzione a tempo indeterminato. Addirittura sarà possibile per i neo patentati scegliere tra lavoro full time o part time. Ad erogare le lezioni teorico pratiche un’autoscuola abilitata. Finora tra Modena, Piacenza e Reggio Emilia, le tre province servite da Seta, le assunzioni sono state 40. Entro l’estate verrà attivato un nuovo corso.

Chi sono gli aspiranti autisti

L’età media degli aspiranti autisti è di 30 anni, alcuni sono “eredi” di altri autisti, altri affrontano una esperienza del tutto nuova. Non mancano, poi, coppie di fratelli che hanno optato per questa professione.

I più giovani provengono quasi sempre da un lungo precariato e hanno optato per la professione di autista proprio per ottenere, finalmente, un futuro lavorativo certo e garantito, altri poi, in età più avanzata, hanno deciso di riqualificarsi per rientrare nel mercato del lavoro.

Perché formare nuovi autisti

La carenza di personale nel settore del trasporto pubblico, soprattutto al centro nord, è ormai strutturale. A ciò contribuiscono gli elevati costi di abilitazione alla guida e l’idea che culturalmente ed economicamente un lavoro del genere non sia più attrattivo per i giovani.

"Per questo motivo SETA è impegnata in un percorso strategico di valorizzazione e fidelizzazione del personale che prevede importanti misure incentivanti. – ha dichiarato Antonio Nicolini, presidente di Seta - Tutte le assunzioni avvengono esclusivamente con contratto di lavoro a tempo indeterminato, inoltre ai dipendenti offriamo, in aggiunta al trattamento previsto dal Contratto nazionale di categoria, un accordo integrativo aziendale, un premio annuale di produzione e un corposo pacchetto di servizi di welfare. Giovani e donne che vogliono intraprendere la professione di autista possono conseguire patente D ed abilitazione CQC con copertura integrale dei costi a carico dell'azienda. SETA, peraltro, cerca di essere attrattiva non solo per i nuovi autisti ma anche per chi è già esperto della professione: ai conducenti abilitati che intendono lavorare con noi ma provengono da fuori regione viene fornito un alloggio in assegnazione temporanea, i cui costi e relative procedure sono a carico dell'azienda".

Tag: trasporto pubblico locale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Carta europea di disabilità: la Commissione chiede il parere dei cittadini

La Commissione europea avvia la consultazione pubblica sulla Carta europea di disabilità: l'obiettivo è raccogliere le opinioni dei cittadini e dei fornitori di servizi...