• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Metropolitana Napoli: dal Cipe l’ok per Capodichino 2018
AUTOBUS

Metropolitana Napoli: dal Cipe l’ok per Capodichino 2018

Redazione T-I
17 Dicembre 2013
  • copiato!

L’approvazione definitiva da parte del Cipe del finanziamento per la Linea 1 della Metropolitana di Napoli, nella tratta che da Piazza Garibaldi arriverà al Centro Direzionale e poi all’aeroporto di Capodichino, dà il via llibera ai lavori per il completamento della prima metropolitana che collegherà direttamente l’aeroporto alla città. La stazione di Capodichino sarà inaugurata nel 2018 e in questi cinque anni si dovrà completare il percorso, di circa 4 chilometri, che porterà alle altre tre nuove stazioni di Centro Direzionale, Tribunale e Poggioreale; nel frattempo, con aperture previste nel 2014 e 2015, saranno state completate anche le stazioni di Piazza Municipio e Duomo, dove i lavori sono stati bloccati dal ritrovamento di imponenti reperti archeologici. Il progetto della Linea 1 prevede la chiusura dell’anello metropolitano con il prolungamento da Capodichino fino a Piscinola, essendo una tratta al momento non finanziata. La decisione del Cipe è comunque molto importante perché realizza il collegamento con il nodo ferroviario costituito dalla nuova stazione di Piazza Garibaldi (che entrerà in servizio a fine mese), con possibilità di interscambio senza attuali paragoni in Italia. Il Cipe ha approvato senza variazioni l’Accordo Quadro sottoscritto da Regione, Comune di Napoli e Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture e della Coesione Territoriale al termine di un lungo lavoro che ha visto anche significative “limature” al progetto per  contenere al massimo i costi: da una previsione iniziale di circa 1 miliardo di euro, si è passati alla cifra finale di circa 600 milioni di euro, con un risparmio quindi del 40 per cento.  La delibera del Cipe mette a disposizione – per il completamento della metro partenopea – 636 milioni di euro, di cui 113,1 assegnati dal Cipe stesso in attuazione del “decreto del fare”, 300 milioni ricavati dai fondi europei Fas a disposizione della Regione, 180 milioni stanziati dal Comune di Napoli e 42,5 stanziati dal ministero Infrastrutture. I cantieri partiranno già nell’immediato ,almeno questo è l’intendimento del Comune di Napoli che punta ad accelerare al massimo tutte le procedure per l’affidamento dei lavori: in particolare, per quanto riguarda il collegamento con Centro Direzionale, la progettazione esecutiva è stata già approvata e il tracciato in larga parte già definito per l’uscita dall’attuale stazione di Piazza Garibaldi (inaugurata proprio agli inizi di questo mese), per cui i lavori potrebbero cominciare (finanziamenti permettendo) già  a partire dal prossimo mese di gennaio.

Federico Cabassi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata